Rapa-Nui (film): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Superninobot (discussione | contributi)
m aggiornamento codice template film
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: niente spazi dopo l'apostrofo e modifiche minori
Riga 50:
[[File:Motu Nui.jpg|thumb|left|upright=0.8|L'[[isola di Motu Nui]] con i rilievi dell'''Uomo Uccello'' scolpiti nella roccia]]
[[File:Moais 01.jpg|thumb|left|upright=0.8|Alcuni [[moai]] dell'[[isola di Pasqua]]]]
La storia è ambientata nel [[1680]] nell'isola di Rapa Nui, prima cioè della scoperta dell'isola da parte del navigatore olandese [[Jakob Roggeveen]], avvenuta la domenica di Pasqua [[1722]], che per tal motivo diede a Rapa Nui il nuovo nome di [[Isola di Pasqua]].
 
La trama narra la contrastata storia d'amore tra il giovane Noro, appartenente al popolo dei Lunghi Orecchi (una delle nobili tribù responsabili dell'erezione di gigantesche statue a carattere religioso chiamate [[Moai]]) e Ramana, una ragazza appartenente al popolo dei Corti Orecchi, schiavi sfruttati per la costruzione dei Moai. Make, un giovane pure appartenente alla tribù dei Corti Orecchi, è anch'egli innamorato della bella Ramana.
Riga 60:
Tuttavia, a seguito d'un moto di protesta da parte dei Corti Orecchi, viene eccezionalmente ammesso alla gara anche Make. Il capo, però, pone la condizione che in caso di mancata vittoria, Make venga sacrificato: questi allora chiede che in caso di successo gli sia concesso di sposare Ramana. Da qui una sfida che assume connotati politici, sociali e sentimentali assieme.
 
La gara viene vinta da Noro, dopo che Make ha inavvertitamente fatto cadere il proprio uovo a pochi passi dal traguardo. In seguito dopo che il vecchio capo è andato via assieme alla sua corte su un ''[[iceberg]]'' scambiato per la bianca canoa inviata dagli dei descritta dalle leggende isolane,Make trasforma la protesta dei Corti Orecchi in aperta ribellione, da cui un conflitto che sfocia in un tremendo massacro dei Lunghi Orecchi con episodi di cannibalismo. Noro e Ramana sopravvivono, assieme alla bambina nata durante il periodo trascorso nella grotta. Servendosi di una zattera costruita dal padre di Ramana (che aveva tempo prima trovato i resti di una nave europea naufragata, cosa che dimostrava che gli abitanti dell'isola non erano i soli abitanti della Terra) i due si avventurano nel mare aperto verso il sole calante alla ricerca di una nuova terra. La scritta finale informa che evidenze archeologiche indicano che l'isola di [[Pitcairn]], fu colonizzata da navigatori provenienti dall' Isola di Pasqua, lontana 1 500 Km. L'isola di Pitcairn sarebbe diventata famosa in seguito per essere stata scelta come rifugio verso la fine del '700 dall'equipaggio ammutinato della nave inglese [[HMS Bounty|Bounty]] (che trovarono l'isola deserta).
 
Sullo sfondo della narrazione, la dilapidazione delle risorse naturali dell'isola che viene deforestata per la costruzione dei Moai, considerati indispensabili per il raggiungimento di fini politici e religiosi. Deforestazione che determinerà il destino dell'Isola di Pasqua: una catastrofe ecologica durante la quale, per mancanza di cibo, si giunge a praticare persino il cannibalismo.