Paganesimo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
 
== Origine e significato storico del termine ==
Il termine ''paganus'' iniziò ad essere adottato dai cristiani dell'Impero per riferirsi a tutti i non cristiani, in particolare a coloro che continuavano a rimanere fedeli alle loro tradizioni religiose politeiste, a partire dal [[IV secolo]]<ref>{{Cita libro |lingua = en |curatore = Salzman, M. Sághy |curatore2 = M. Testa, R. L. |titolo = Pagans and Christians in Late Antique Rome: Conflict, Competition, and Coexistence in the Fourth Century |pagine = 119-120 |città = Cambridge |anno = 2015 |isbn = 978-1-107-11030-4}}</ref>. Nella terminologia cristiana il suo significato e utilizzo corrisponde al biblico ''[[Gentili|gentile]]'' (in [[Lingua ebraica|ebraico]]: ''[[Goy (ebraismo)|goy]]'').
 
Il termine "paganesimo" è introdotto nella lingua italiana a partire dalla metà del XIV secolo<ref name="ReferenceA">Alberto Nocentini. ''l'Etimologico'', versione epub 1.5.0. Firenze, [[Le Monnier]].</ref> e deriva dal termine "pagano" introdotto in questa lingua a partire dalla seconda metà del XII secolo. Il termine "pagano" deriva a sua volta dal latino ''pagānu(m)'' dove indica il "civile", il "campagnolo", contrapposto al "militare". ''Pagānus'' deriva a sua volta dal termine sempre latino di ''pāgus'' (villaggio).
 
Il termine ''paganus'' iniziò ad essere adottato dai cristiani dell'Impero per riferirsi a tutti i non cristiani, in particolare a coloro che continuavano a rimanere fedeli alle loro tradizioni religiose politeiste, a partire dal [[IV secolo]]<ref>{{Cita libro |lingua = en |curatore = Salzman, M. Sághy |curatore2 = M. Testa, R. L. |titolo = Pagans and Christians in Late Antique Rome: Conflict, Competition, and Coexistence in the Fourth Century |pagine = 119-120 |città = Cambridge |anno = 2015 |isbn = 978-1-107-11030-4}}</ref>. Nella terminologia cristiana il suo significato e utilizzo corrisponde al biblico ''[[Gentili|gentile]]'' (in [[Lingua ebraica|ebraico]]: ''[[Goy (ebraismo)|goy]]'').
 
[[Henri Maurier]]<ref name="Paganesimo 1984">{{cita libro |lingua = fr |autore = Henri Maurier |capitolo = Paganesimo |curatore = Paul Poupard |curatore2 = [[Jacques Vidal]] |titolo = Dictionnaire des religions |città = Parigi |editore = [[Presses universitaires de France]] |anno = 1984 |isbn = 2-13-037978-8}} In italiano: {{cita libro |autore = Paul Poupard |titolo = Dizionario delle religioni |città = Milano |editore = [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]] |anno = 2007 |pagine = 1365 e sgg. |isbn = 978-88-04-56659-5}}</ref> osserva come tali termini latini, ''pāgus'' e ''pagānus'', indichino quei territori, e coloro che li abitano, in opposizione ai centri delle amministrazioni dell'Impero romano e, a differenza di questi ultimi che celebrano il culto imperiale, questi celebrano i culti locali.