Christian Lobeck: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cataldo01 (discussione | contributi)
Creata dalla traduzione della pagina "Christian Lobeck"
 
Cataldo01 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Bio
[[File:Christian_Lobeck_-_Imagines_philologorum.jpg|destra|miniatura|Christian Lobeck]]
| Nome = Christian
| Cognome = Lobeck
| Sesso = M
| LuogoNascita = Naumburg
| LuogoNascitaLink = Naumburg (Saale)
| GiornoMeseNascita = 5 giugno
| AnnoNascita = 1781
| LuogoMorte = Königsberg
| GiornoMeseMorte = 25 agosto
| AnnoMorte = 1860
| Attività = filologo
| Nazionalità = tedesco
| Immagine = Christian Lobeck - Imagines philologorum.jpg
}}
 
== Biografia ==
Lobeck nacque a [[Naumburg (Saale)|Naumburg]], nell'[[elettorato di Sassonia]]. Dopo aver studiato presso le università di [[Università di Jena|Jena]] e di [[Università di Lipsia|Lipsia]], diventò [[Privatdozent]] presso l'[[Università di Wittenberg]] nel 1802, e nel 1810 fu nominato professore. Quattro anni dopo accettò la cattedra di [[retorica]] e antica letteratura a [[Königsberg]], che la occupò fino alla sua morte.
 
Le sue attività letterarie furono dedicate alla [[Religione dell'antica Grecia|storia della religione greca]] e alla [[Lingua greca antica|lingua greca]] e letteraria. Il suo più grande lavoro fu, ''Aglaophamus'' (1829), sostiene, nei confronti dei punti di vista espressi da [[Friedrich Creuzer|G. F. Creuzer]] nel suo ''Symbolik'' (1810-1823), che la religione dei misteri greci (in particolare quelli di Eleusi) non differiva sostanzialmente dalla religione nazionale; e che i sacerdoti in quanto tali non insegnavano né possedevano alcuna conoscenza superiore di Dio; che gli elementi orientali erano un'importazione successiva.
 
L'edizione di Lobeck dell'Aiace di [[Sofocle]] (1809), lofu portòmolto allaimportante sua conoscenza;per il suo successo; altre opere ''Phrynichus (1820), Paralipomena grammaticae Graecae'' (vol. I-II; 1837), ''Pathologiae sermonis Graeci prolegomena'' (1843) e ''Pathologiae Graeci sermonis elementa'' (vol. I-II; 1853-62) . Non aveva poca simpatia con la [[filologia comparata]], ritenendo che fosse necessaria una vita per acquisire una conoscenza approfondita di una sola lingua.
 
== Notes ==
{{reflist}}
 
== ReferencesBibliografia ==
* {{Britannica 1911}}