Landlibell: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →‎Cenni storici: corretti refusi.
removed: purtroppo, typos fixed: con se → con sé using AWB
Riga 1:
[[File:Berg-Isel-Panoramamuseeum-Landlibell-02.JPG|thumb|300pxupright=1.4|Il ''Landlibell'' emanato dall'imperatore [[Massimiliano I d'Asburgo]] del 1511.
Parte della costituzione statale tirolese]]
Il '''''Landlibell''''', conosciuto anche come '''''Libello dell<nowiki>'</nowiki>Undici''''',<ref>{{cita|Cagol, Groff, Stenico|p. 41}}</ref> è stato un documento redatto dalla [[Dieta (storia)|Dieta]] del [[Tirolo]] a [[Innsbruck]] il 23 giugno [[1511]]. La sua validità finì con l'inzio della [[prima guerra mondiale]] dove infatti le truppe provenienti dal Tirolo furono utilizzate anche su altri fronti.
Riga 6:
 
== Toponimo ==
Il termine ''Libell'' proviene dalla [[lingua latina]] e significa letteralmente "[[Pamphlet|libello]]", ovvero "libretto" o "quadernetto" dato che effettivamente così si presentava, una pergamena emessa con il sigillo imperiale dell'imperatore [[Massimiliano I d'Asburgo]] del 1511; parte della costituzione tirolese.<ref name="Tolla">Maddalena Di Tolla, [http://trentinocorrierealpi.gelocal.it/trento/cronaca/2011/12/18/news/a-500-anni-dal-landlibell-l-intesa-trentino-tirolese-per-la-difesa-e-le-tasse-1.4073261 A 500 anni dal Landlibell l'intesa trentino tirolese per la difesa e le tasse], 18 dicembre 2011, su trentinocorrierealpi.it</ref><ref>[http://www.skvielgereuth-folgaria.com/?page_id=6 Compagnia degli Schützen di Vielgereuth - Folgaria “Ignaz von Verdroß”], su skvielgereuth-folgaria.com</ref>
 
== Cenni storici ==
Riga 12:
Tale atto di confederazione legava oneri e destini dei futuri rapporti tra il [[Principato vescovile di Trento]] e quello [[Principato vescovile di Bressanone|di Bressanone]] (assieme ai suoi organi principali quali ad esempio il [[Capitolo (cristianesimo)|capitolo del duomo]], il [[Consoli di Trento|magistrato consolare]], l'[[aristocrazia]] e le [[comunità di valle]]) con la [[Contea del Tirolo]] (anch'essa con i suoi organi principali, ad esempio l'aristocrazia locale, il [[clero]], le varie città e le [[comune rurale|comuni rurali]]). Il garante di questo importante documento era l'imperatore [[Massimiliano I d'Asburgo]] il ''[[Bambino prodigio|Wunderkind]]'' dell'impero incoronato imperatore a Trento nel 1508. Egli si assicurò che l'accordo sulla difesa territoriale e la distribuzione degli incarichi a questa direttamente connessi venisse rispettato; si trattava dunque di un accordo di carattere militare che stabiliva il numero di contadini e coloro che per qualche diritto appartenevano ai ceti superiori di attivarsi per un eventuale invasione territoriale.
 
Sin dall'inizio tali norme, che sancivano uno stretto collegamento tra le due controparti, regolarono i contributi economici che andavano a sostituire gli aiuti di tipo militaresco; ciò facendo fece crescere il [[gettito fiscale]] nei confronti della camera di Innsbruck. Così procedendo si crearono forti legami tra le due parti ma purtroppo anche forti tensioni. Infatti il ''Landlibell'', per quanto sia un documento scritto in maniera comprensibile ai più, dà vita ad ambiguità che andranno a generare incomprensioni nei secoli a venire. Per circa trecento anni la [[storia del Tirolo]] fu determinata negli ambiti della vita politica, economica e sociale, da tali norme.<ref name="beniculturali">Maria Tiziana Natale, ''[http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Eventi/visualizza_asset.html_2130243874.html Difesa e governo del Paese. Il Landlibell trentino-tirolese del 1511]'', 17 dicembre 2011, su beniculturali.it</ref>
 
=== Struttura ===
Riga 21:
Il ''Landlibell'' inoltre conteneva il fatto che la ''Aufgebot'' e il ''Landsturm'' dovevano solo fornire un servizio di guerra all'interno dello stata del Tirolo e che nessuna guerra poteva essere iniziata senza l'approvazione del Tirolo stesso, sia che provenissero da nord come da sud. Tale norma avrebbe potuto creare importanti problemi di tipo logistico e tattico per la stabiltà dell'impero. Inoltre poteva rappresentare un pericoloso precedente dato che l'impero austro-ungarico era costituito da soldati provenienti da diverse nazioni.<ref>Luca Girotto, ''[https://www.cultura.trentino.it/Approfondimenti/I-Tirolesi-nella-Grande-Guerra I Tirolesi nella Grande Guerra]'', su cultura.trentino.it</ref>
 
Le armi in generale dovevano essere procurate dall'[[armeria]] di [[Innsbruck]], che forniva armi e attrezzi vari. Ciò compò quindi anche il diritto ad ognuno di portare un'arma con se giustificandolo che era per la protezione. Originariamente solo un terzo dei membri era dotato di armi da fuoco, il resto doveva armarsi con lance, pale, assi e zappe.<ref name="Huter"/>
 
=== Controversie ===