Enrico III di Brabante: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 55:
 
== Biografia ==
Quando suo cognato [[Enrico Raspe]] (eletto anti-re in opposizione a [[Federico II di Svevia|Federico II]]), morì, il partito filo-papale, su proposta di suo padre, Enrico II (che aveva rifiutato la candidatura<ref name=HENRIHENR>{{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/BRABANT,%20LOUVAIN.htm#HenriIIBrabantdied1248B #ES Foundation for Medieval Genealogy: DUKES of BRABANT -HENRI de Brabant]</ref>), il 3 ottobre [[1247]], a Worringen ([[Colonia (Germania)|Colonia]]), elesse [[re di Germania]] suo cugino, il [[Conti d'Olanda|Conte d'Olanda]], [[Guglielmo II d'Olanda|Guglielmo II]]<ref>Austin Lane Poole, ''La Germania sotto il regno di Federico II'', pag. 126</ref>, perché nessun altro principe dell'Impero era disposto a proseguire la lotta alla casa degli [[Hohenstaufen]] (Svevi).
 
In quello stesso periodo (1247/1248), Enrico, ebbe contatti (iniziati da suo padre, Enrico II) col re d'Inghilterra, [[Enrico III d'Inghilterra|Enrico III]], con una proposta di matrimonio, non andata a buon fine, tra una delle sue sorelle (la sorellastra, Elisabetta) ed il [[Edoardo I d'Inghilterra|principe Edoardo]]<ref>E.F. Jacob, ''Inghilterra: Enrico III'', cap. V, vol. VI, pag. 215</ref>.<br>Infatti, suo padre, Enrico morì nel [[1248]]: secondo gli ''Annales Sancti Pantaleonis Coloniensis'', morì nel mese di gennaio (''1248 Henricus dux Brabantiae morituri in Ianuario'')<ref name=Coloniensis>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000867.html?pageNo=542&sortIndex=010%3A050%3A0022%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germanica Historica, Scriptores, tomus XXII: Annales Sancti Pantaleonis Coloniensis, anno 1248, pag. 542]</ref>, mentre secondo gli ''Annales Parchenses'', morì nel [[1247]] (''1247 Heinricus II dux moritur''), a 40 anni e gli succedette il figlio, Enrico III<ref name=Parchen>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000943.html?pageNo=607&sortIndex=010%3A050%3A0016%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germanica Historica, Scriptores, tomus XVI: Annales Parchenses, anno 1247, pag. 607]</ref>; infine la ''Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ'' ricorda che il duca Enrico morì a [[Lovanio]] e fu sepolto a [[Villers-la-Ville|Villers]]<ref name=Brabantiae/>.<br>Secondo il ''Oude Kronik van Brabant'' (non consultato), Enrico III fu il primo ad usare il titolo di '''Duca di Lorena e del Brabante'''<ref name=HENRI>{{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/BRABANT,%20LOUVAIN.htm#HenriIIIBrabantdied1261B #ES Foundation for Medieval Genealogy: DUKES of BRABANT -HENRI de Brabant]</ref>.
 
Fece le sue prime esperienze militari a fianco del cugino, [[Guglielmo II d'Olanda]], incoronato [[Re dei Romani]] il 1º novembre [[1248]] in [[Aquisgrana]] dopo un lungo assedio<ref>Austin Lane Poole, La Germania sotto il regno di Federico II, pag. 126</ref>, incoronazione cui egli assistette. Non partecipò invece alla [[Guerra di successione delle Fiandre e dell'Hinault]], nella quale erano coinvolti [[Giovanni d'Avesnes]], cognato del Re dei Romani, Guglielmo II, suo alleato, contro la [[Casa dei Dampierre]], nella guerra che, dal [[1244]], opponeva i figli di primo letto contro i figli di secondo letto, della [[Conti di Fiandra|contessa di Fiandra]], [[Margherita II delle Fiandre|Margherita II]]<ref>Austin Lane Poole, ''L'interregno in Germania'', pagg. 149 e 150</ref> , in quanto [[Guglielmo III di Dampierre]] ([[1224]] – [[1251]]), [[Conti delle Fiandre|conte di Fiandra]] era suo cognato, il secondo marito della sorella Beatrice<ref name=Brabantiae/>.
 
Cercò soprattutto di portare la pace nell'antica [[Ducato di Lorena|Lorena]] e ci riuscì, nonostante i disordini che seguirono la morte di Guglielmo II d'Olanda, nel [[1256]]<ref>Austin Lane Poole, ''L'interregno in Germania'', pagg. 132 e 134</ref> e l'odio che opponeva i Dampierre agli Avesnes, edche iperò, disordini che seguironodopo la morte di Guglielmo II, si erano pacificati a seguito del lodo arbitrale di [[Péronne (Somme)|Peronne]], del settembre [[1256]]: Giovanni d'OlandaAvesnes ottenne definitivamente la contea di Hainaut, conma glisi scontririconobbe fravassallo idi dueCarlo pretendentiI ald'Angiò<ref suoname=Charles>Charles tronoPetit-Dutailis, ''Luigi IX il Santo'', cap. XX, vol. V, pag. 862</ref>.<br>Dopo la morte di Guglielmo II, nel [[1257]], erano stati eletti, in contrapposizione due [[re di Germania]]: [[Riccardo di Cornovaglia]] ([[1209]][[1272]]) e [[Alfonso X di Castiglia]] ([[1221]][[1284]])<ref>Austin Lane Poole, ''L'interregno in Germania'', pag. Ammalatosi134</ref><ref>C:W: Previté-Orton, firmò''L'Italia sulnella lettoseconda metà del XIII secolo'', pag. 212</ref>; negli scontri fra i due pretendenti, Enrico si schierò con Alfonso, ma nel maggio [[1257]] non fece nulla per ostacolare l'ingresso di morteRiccardo unin attoAquisgrana, chedove accordavafu maggioriincoronato<ref>Austin dirittiLane giuridiciPoole, ai''L'interregno brabantiniin Germania'', pag. 134</ref>.
 
Enrico morì nel [[1261]]: ammalatosi, firmò sul letto di morte un atto che accordava maggiori diritti giuridici ai suoi sudditi del Brabante, come risulta dalla ''Chronica nobilissimorum ducum Lotharingiae et Brabantiae ac regum Francorum''<ref>{{la}} [https://books.google.it/books?id=hhVCAAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false#ES Chronica nobilissimorum ducum Lotharingiae et Brabantiae ac regum Francorum, pagg 204 e 205]</ref>; sempre la ''Chronica nobilissimorum ducum Lotharingiae et Brabantiae ac regum Francorum'' ci informa della sua morte a [[Lovanio]] e della sepoltura in quella città nella [[:nl:Onze-Lieve-Vrouw-ten-Predikherenkerk (Leuven)|chiesa dei Predicatori]], che egli stesso aveva fatto costruire, e dove sarà raggiunto dalla moglie Alice<ref>{{la}} [https://books.google.it/books?id=hhVCAAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false#ES Chronica nobilissimorum ducum Lotharingiae et Brabantiae ac regum Francorum, pag 206]</ref>.
 
=== Matrimonio e figli ===
Line 81 ⟶ 83:
* {{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000943_00003.html?sortIndex=010%3A050%3A0016%3A010%3A00%3A00 Monumenta Germaniae Historica, Scriptores,tomus XVI].
* {{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000842_meta:titlePage.html?sortIndex=010:050:0017:010:00:00 Monumenta Germaniae Historica, Scriptores,tomus XVII].
* {{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000860_meta:titlePage.html?sortIndex=010:050:0019:010:00:00 Monumenta Germaniae Historica, Scriptores,tomus XIX].
* {{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000867_00003.html?sortIndex=010%3A050%3A0022%3A010%3A00%3A00 Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XXII].
* {{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000865_00003.html?sortIndex=010%3A050%3A0025%3A010%3A00%3A00 Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XXV].
Line 89 ⟶ 92:
* [[Austin Lane Poole]], ''Filippo di Svevia e Ottone IV'', cap. II, vol. V (''Il trionfo del papato elo sviluppo comunale'') della ''Storia del Mondo Medievale'', 1999, pp.&nbsp;54-93.
* [[Austin Lane Poole]], ''La Germania sotto il regno di Federico II'', cap. III, vol. V (''Il trionfo del papato elo sviluppo comunale'') della ''Storia del Mondo Medievale'', 1999, pp.&nbsp;94-127.
* [[Austin Lane Poole]], ''L'interregno in Germania'', cap. IV, vol. V (''Il trionfo del papato e lo sviluppo comunale'') della ''Storia del Mondo Medievale'', 1999, pp.&nbsp;128–152.
* C:W: Previté-Orton, ''L'Italia nella seconda metà del XIII secolo'', cap. VI, vol. V (''Il trionfo del papato e lo sviluppo comunale'') della ''Storia del Mondo Medievale'', 1999, pp.&nbsp;198–244.
* Charles Petit-Dutailis, ''Luigi IX il Santo'', cap. XX, vol. V (''Il trionfo del papato e lo sviluppo comunale'') della ''Storia del Mondo Medievale'', 1999, pp.&nbsp;829–864.
* E.F. Jacob, ''Inghilterra: Enrico III'', cap. V, vol. VI (''Declino dell'impero e del papato e sviluppo degli stati nazionali'') della ''Storia del Mondo Medievale'', 1999, pp.&nbsp;198-234.
* {{fr}} ''Académie royale de Belgique, Biographie nationale, vol 9'', Bruxelles, 1887