34 447
contributi
m (BOT: Add template {{F|musica|luglio 2017}}) |
mNessun oggetto della modifica |
||
== Movimento come parte di una composizione musicale ==
Nella [[musica classica]], il termine
* Per designare l'una o l'altra sezione di un'[[opera]] di [[musica vocale]], il [[compositore]] si serve di diversi termini—"parte", "atto", "[[Aria (musica)|aria]]", "[[recitativo]]", "ensemble", ecc. —, ma la parola "movimento" non è quasi mai adoperata. Per essere più precisi, un pezzo cantato prende molto spesso il proprio titolo da quello del testo messo in musica—quando detto testo ne possiede uno; in caso contrario, lo prende più semplicemente dal suo ''incipit''.
:Per esempio, per quel che riguarda la [[musica sacra]]: ''Benedictus'', ''Quia respexit'', ''He was despised'', ecc., e, per quel che concerne la [[musica profana]]: ''La fleur que tu m'avais jetée'', ''Là, ci darem la mano'', ''[[Die Forelle]]'', ecc.
=== Un movimento può essere indicato con il suo tempo ===
Nella [[musica barocca]] e in quella del [[Classicismo (musica)|periodo classico]], i movimenti hanno in genere un solo ed unico [[Tempo (musica)|tempo]]: di conseguenza, i compositori hanno preso l'abitudine di designare ogni movimento, o in base all'indicazione del suo tempo—''allegro'', ''adagio'', ''andante'', ecc.
:Per esempio, si dirà che la tale [[Suite (musica)|suite]] comprende cinque movimenti, intitolati rispettivamente: ''Allemande'', ''Courante'', ''Sarabande'', ''Gavotte'' e ''Gigue''; o ancora, che la tale [[sinfonia]] ne comprende quattro, intitolati rispettivamente: ''Allegro'', ''Adagio'', ''Minuetto'' e ''Presto'', ecc.
* L'abitudine d'indicare un movimento mediante il suo tempo verrà progressivamente abbandonata da numerosi compositori nel corso dell'[[XIX secolo|Ottocento]]—senza tuttavia scomparire del tutto.
== Movimento come progressione del disegno musicale ==
Nella [[musica tonale]] e [[Polifonia|polifonica]] nel senso ampio del termine, vale a dire la quasi totalità della [[musica occidentale]], dal [[Medioevo]] fino ai nostri giorni, con '''movimento''' s'intende anche la progressione del tessuto musicale secondo l'asse dell'[[Altezza (acustica)|altezza]], sia sul piano [[Melodia|melodico]] che su quello [[Armonia|armonico]].
* Il '''movimento melodico''' è l'[[Intervallo (musica)|intervallo melodico]] percorso da una stessa [[voce]] fra due [[Nota musicale|note]] successive. Tutti
* Il '''movimento armonico''' è la somma di almeno due movimenti melodici simultanei. Il movimento armonico può essere obliquo, parallelo, diretto o contrario.
Ogni [[Misura (musica)|misura]] in musica è composta da un certo numero di accenti principali, dei quali il primo è sempre il più forte, e gli altri si suddividono tra deboli e mezzoforti a seconda dell'indicazione [[Metro (musica)|metrica]] (struttura [[ritmo|ritmica]]). Così, un brano ad es. in 3/4 (tre quarti) è formato da misure, ognuna delle quali divisibile in 3 ''movimenti'' di un quarto ciascuno (di solito il primo in battere, gli altri due in levare).
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|wikt=movimento}}
|