Meridiano di Greenwich: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Errori di Lint: Parametri File:
NON ABBIAMO CONCLUSO UN CAZZO
Riga 2:
Il '''meridiano di [[Greenwich]]''' (o '''meridiano fondamentale''' o '''meridiano primo''' o '''meridiano zero''') è il circolo massimo [[meridiano]] avente per convenzione longitudine pari a zero. È la linea di [[longitudine]] passante attraverso l'[[Osservatorio di Greenwich]] in [[Inghilterra]]<ref name="RMG">{{cita web|lingua=en|url=http://www.rmg.co.uk/explore/astronomy-and-time/astronomy-facts/history/the-prime-meridian-at-greenwich|titolo=The Prime Meridian at Greenwich|editore=rmg.co.uk|data= 23 agosto 2002|accesso=2 novembre 2001}}</ref>, vicino a [[Londra]] e divide l'[[Emisfero occidentale]] dall'[[Emisfero orientale]].
 
[[Claudio Tolomeo]] scelsero invece il punto più occidentale delle terre emerse, ovvero le [[isole Fortunate]].
== Cenni storici ==
.
 
Quando la [[Francia]] intraprese anch'essa le esplorazioni oceaniche, [[Luigi XIII di Francia|Luigi XIII]] riunì nell'aprile [[1634]] una conferenza di cartografi e astronomi di tutta [[Europa]] perché stabilissero un unico riferimento. Essi, sancendo una== tradizioneCenni chestorici risaliva a [[Claudio Tolomeo|Tolomeo]], scelsero di adottare il [[Meridiano di Ferro|Meridiano dell'Isola del Ferro]] ([[Isole Canarie]]), che venne allora definito per convenzione come il meridiano 20° a ovest di [[Parigi]] (17° 39' 46" a ovest di Greenwich).==
[[File:GwichMeridian.JPG|left|thumb|Il primo meridiano "inciso" sul suolo dell'Osservatorio di Greenwich]]
[[Dicearco da Messina]], che per primo abbozzò l'idea delle coordinate geografiche, usò come meridiano fondamentale quello dell'isola di [[Rodi]] e tale riferimento fu seguito anche da [[Ipparco di Nicea]]. [[Marino di Tiro]] e [[Claudio Tolomeo]] scelsero invece il punto più occidentale delle terre emerse, ovvero le [[isole Fortunate]].ge
A partire dal [[XVI secolo|Cinquecento]] le potenze marittime europee scelsero per la redazione dei diari di bordo e delle carte nautiche un meridiano fondamentale che fosse comodo per loro: l'isola di [[Terceira]] nelle [[Azzorre]] per il [[Portogallo]], [[Toledo]] per la [[Spagna]], El Hierro nelle [[Isole Canarie|Canarie]] per i [[Paesi Bassi]]ografiche, usò come meridiano fondamentale quello dell'isola di [[Rodi]] e tale riferimento fu seguito anche da [[Ipparco di Nicea]]. [[Marino di Tiro]] e tradizione che risaliva a [[Claudio Tolomeo|Tolomeo]], scelsero di adottare il [[Meridiano di Ferro|Meridiano dell'Isola del Ferro]] ([[Isole Canarie]]), che venne allora definito per convenzione come il meridiano 20° a ovest di [[Parigi]] (17° 39' 46" a ovest di Greenwich).
 
A partire dal [[XVI secolo|Cinquecento]] le potenze marittime europee scelsero per la redazione dei diari di bordo e delle carte nautiche un meridiano fondamentale che fosse comodo per loro: l'isola di [[Terceira]] nelle [[Azzorre]] per il [[Portogallo]], [[Toledo]] per la [[Spagna]], El Hierro nelle [[Isole Canarie|Canarie]] per i [[Paesi Bassi]].
 
Quando la [[Francia]] intraprese anch'essa le esplorazioni oceaniche, [[Luigi XIII di Francia|Luigi XIII]] riunì nell'aprile [[1634]] una conferenza di cartografi e astronomi di tutta [[Europa]] perché stabilissero un unico riferimento. Essi, sancendo una tradizione che risaliva a [[Claudio Tolomeo|Tolomeo]], scelsero di adottare il [[Meridiano di Ferro|Meridiano dell'Isola del Ferro]] ([[Isole Canarie]]), che venne allora definito per convenzione come il meridiano 20° a ovest di [[Parigi]] (17° 39' 46" a ovest di Greenwich).
 
Nel [[1718]] i [[Jacques Cassini|Cassini]] tracciarono il [[Meridiano di Parigi]] (2° 20' 14" a est di Greenwich) in base al quale redassero la prima carta topografica della [[Francia]].