Immersione in quota: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
Riformulato alcuni passaggi, corretto grammatica,, punteggiatura, ortografia e un errore di battitura; aggiunto 5 wikilink.
Riga 1:
Un''''immersione in quota''' (o '''immersione ad alta quota''') è un tipo di [[immersione ricreativa]] che si svolge ad un'altitudine differente dal [[livello del mare]], tipicamente in [[montagna]]. L'esperienza d'alta quota è differente rispetto ad una normale [[immersione subacquea]], per via del fattodato che l'altezza altera la durata delle [[tappa di decompressione|tappe di decompressione]] effettuate dal sub.
 
== Caratteristiche ==
Riga 5:
* l'altitudine, e quindi la minore [[pressione]] atmosferica, con conseguenze sulla programmazione;
* la minor temperatura dell'acqua, con conseguenze sull'attrezzatura;
* l'[[acqua dolce]], che offre una minore spinta positiva rispetto all'[[acqua salata|acqua salata,]] con conseguenze sull'[[assetto (subacquea)|assetto]].
 
== Spiegazione ==
===Pressione atmosferica===
Ad alta quota, la [[pressione atmosferica]] è inferiore rispettoche al livello del mare; decresce infatti di 0.1 [[Bar (unità di misura)|bar]] ogni 1000 metri di altezza.
 
<div align="center"><math>\mathsf{P_{atm}=\frac{10.000-Altitudine}{10.000}bar}</math></div>
 
===Saturazione dei tessuti===
Per via della [[legge di Henry]] {{quote|Un [[gas]] che esercita una [[pressione]] sulla superficie di un [[liquido]], vi entra in soluzione finché avrà raggiunto in quel liquido la stessa pressione che esercita sopra di esso.}}effettuando la stessa immersione al livello del mare la [[pressione]] non sarà comunque la stessa, e i tessuti del corpo non saranno saturati dai gas nello stesso modo.
 
In particolare in quota, già prima dell'immersione, ci sarà già un maggior grado di [[Saturazione (emoglobina)|saturazione]] da azoto rispetto che a quota marina<ref name="FIPSAS">{{cita web|http://www.fipsas.it/area/doc_cdas/quota.pdf|Immersioni in quota|accesso=16-04-2007|autore=FIPSAS|formato=pdf}}</ref>.
 
=== Utilizzo delle tabelle di decompressione ===
Riga 38:
| 5.8 bar
|}
Si nota quindi che la pressione èsia sensibilmente differente. La desaturazione dai gas è direttamente proporzionale all'aumento della pressione ae alla durata dell'esposizione. Le [[tabelle di decompressione]] sono previste per un uso in condizioni normali; in montagna è necessario utilizzare tabelle con una profondità cosiddetta ''equivalente''.
 
Ad esempio, per un'[[immersione subacquea]] a 40 metri di profondità, a 2000 metri si dovrà considerare una immersione equivalente di 50 metri di profondità per la stessa durata.
 
<div align="center"><math>\mathsf{Profondita_{equivalente}=\frac{Profondita_{reale}*Pressione_{livelloMare}}{Pressione_{altitudine}}}</math></div>
Riga 49:
[[File:LicancaburCraterLake.jpg|thumb|[[Lago Licancabur]], luogo della più alta immersione in quota mai effettuata (5916m).]]
==Record==
L'immersione alla quota più alta mai effettuata è stata compiuta nel 1982 per delle ricerche archeologiche nel [[lagoLago Licancabur]], che, con i suoi 5916 m s.l.m., è uno dei laghi più ad alta quota del mondo.
 
La prima immersione, a livello mondiale, sotto ghiaccio e in quota, fu organizzata dall'[[Università degli Studi di Genova|Università di Genova]] ed effettuata il 20 luglio 1969 al [[lagoLago Miage]].<ref>{{Cita news|autore = Mario Muda|titolo = Sub scenderanno in gelide acque alpine - Il Secolo XIX 19-7-1969 - immersione in quota lago alpino Miage|pubblicazione = Il Secolo XIX|data = 19/7/1969}}</ref> da 4 subacquei del Circolo Cacciatori Subacquei Mares di Bogliasco (GE) e 2 dei [[Vigili del Fuoco Sommozzatori]] di Genova. Nel laghetto del ghiacciaio del Miage, sul massiccio del [[Monte Bianco]], i sommozzatori si immersero sotto controllo medico ed [[Elettrocardiogramma|ECG]] per contribuire a ricerche mediche.
 
== Note ==