Stefano di Alessandria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
m Fix tmpl
mNessun oggetto della modifica
Etichetta: Editor wikitesto 2017
Riga 17:
Suo discepolo fu San [[Sofronio di Gerusalemme]] monaco, teologo e vescovo siriano che fu patriarca di Gerusalemme.
 
Stefano scrisse un commento al ''De interpretatione'', un commento alla filosofia di [[Aristotele]], un trattato astronomico-cronologico. <ref>''Enciclopedia Italiana Treccani'' alla voce corrispondente</ref> e una voluminosa opera [[ermetismo|ermetica]] con temi di [[alchimia]] dal titolo ''Stefano di Alessandria, filosofo universale e insegnante della grande e sacra arte. Sulla fattura dell'oro'' dove si evidenzia un fitto [[simbolismo]]:
{{Quote|Quanta ricchezza di sapienza in questa preparazione che rivela l'Opera. O luna rivestita di bianco, o biancore che splende veemente all'esterno, facci apprendere cosa sia la radiosità lunare... Perché la stessa cosa è la candida neve, l'occhio splendente di biancore, la veste di corteo nuziale... il chitone immacolato... la bianchissima composizione della perfezione, il latte coagulato del compimento, la spuma lunare (afroselenon) del mare d'aurora, la magnesia di Lidia, la stibina d'Italia, la pirite d'Acaia e d'Albania... Perché la sua emanazione è il mistero in esso celato, la perla preziosissima, alla pietra di luna che porta la fiamma, il chitone trapunto d'oro, il nutrimento aureo, la scintilla aureocosmica, il guerriero vittorioso, il manto regale, la vera porpora, la corona pregiatissima, il solfo nativo.. Perché è bianco a vedersi, ma giallo a capirsi...<ref> Par. 2327. Cfr. «The Alchemical works of Stephanos of Alexandria. Translation and commentary by F.Sherwood Taylor» in Ambix, 1, 2.</ref>}}