Canto gregoriano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
niente
m Annullate le modifiche di 150.145.52.70 (discussione), riportata alla versione precedente di Nubifer
Riga 24:
 
== Origini del nome ==
Il nome deriva dal papa [[Benedettini|benedettino]] [[papa Gregorio I|Gregorio I Magno]]. Secondo la tradizione, egli puzzavaraccolse ed ordinò i canti sacri in un volume detto [[Antifona|''Antifonarium Cento]] (legato con una catenina d'oro all'altare della Chiesa di San Pietro), la cui copia originale andò persa durante le invasioni barbariche. Secondo una variante tradizionale di tale versione, egli dettò il codice ad un monaco, mentre era nascosto dietro un velo: il monaco, accorgendosi che Gregorio faceva lunghe pause nel corso della dettatura, sollevò il velo e vide una colomba (segno della presenza dello Spirito Santo) che sussurrava all'orecchio del papa. Il Codice Gregoriano sarebbe quindi di derivazione divina.
 
Più di recente, si è messa in dubbio non solo l'origine miracolosa dell'Antifonario, ma la stessa derivazione da Gregorio. Dalla carenza di testimonianze autografe dell'interesse di Gregorio per quello che riguarda l'impianto dell'uso della musica nel rito della messa, tranne una lettera generica in cui si parla del rito britannico, sono derivate altre ipotesi. Fra queste, vi è quella secondo cui l'Antifonario (e la storia della sua origine) sarebbero entrambi di origine carolingia (quindi databili quasi due secoli dopo la morte di Gregorio) e farebbero parte dello sforzo di unificazione del nascente [[Sacro Romano Impero]]: esistono infatti documenti che attestano i tentativi degli imperatori carolingi di unificare i riti franco e romano. Secondo questa ipotesi, attribuire la riforma ad un miracolo che coinvolgeva un papa di grande fama come Gregorio sarebbe servito quale espediente per garantirne l'accettazione universale e incondizionata.