Tavola domenicale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiustamenti + fonti
Etichette: Link a wikipedia.org Modifica visuale
mNessun oggetto della modifica
Riga 7:
 
== Caratteristiche tecniche ==
In una rivista la tavola si identifica con una pagina, mentre in un quotidiano la pagina può essere molto più grande e contenere due o più tavole a fumetti anche di personaggi diversi, oppure una tavola e altre rubriche o articoli. Posso essere di genere umoristico, le quali in genere esauriscono le loro ''gag'' in una sola tavola, che viene detta auto-conclusiva, oppure di genere avventuroso, che proseguono le vicende da una tavola all'altra o dalla tavola alle [[strisce giornaliere]]; in questo caso la tavola domenicale può fungere da riassunto degli accadimenti della settimana raccontati nelle strisce giornaliere.<ref name=":50">{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/fumetto/|titolo=fumetto nell'Enciclopedia Treccani|sito=www.treccani.it|lingua=it-IT|accesso=2017-11-10}}</ref><ref name=":4">{{Cita web|url=https://www.asu.edu/clas/silc/ola/Moduli/Mass%20Media/Fumetto%20striscia%20e%20vignetta.htm|titolo=Striscia e vignetta|sito=www.asu.edu|accesso=2017-11-10}}</ref> Fra gli innumerevoli esempi di una serie avventurosa con storie a continuazione fra strisce e tavole, è quella incentrata sul personaggio di [[Steve Canyon]] ideato e realizzato da [[Milton Caniff]]. Nel suo libro [[Apocalittici e integrati]] [[Umberto Eco]] dedica un intero capitolo all'analisi [[semiotica]] della prima tavola domenicale di Steve Canyon.
 
Le tavole, così come poi anche le strisce, venivano distribuite negli [[Stati Uniti]], dove erano esordite, alle varie testate dai [[Syndicate]], sorta di agenzia di distribuzione.