Triora: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
wl
Riga 50:
== Storia ==
=== Percorso storico ===
[[File:Meyers b9 s0067b.jpg|miniatura|left|Triora nel Italia romana. [[Regio IX Liguria]] de [[Nizza]] a [[La Spezia]].]]
[[File:Regio IX Liguria.jpg|miniatura|left|Il territorio della [[Regio IX Liguria]] Augustea, de [[Nizza]] a [[La Spezia]].]]
[[File:Italy Lothar II.svg|miniatura|left|Triora nel [[Regno d'Italia (781-1014)]].]]
[[File:Italia 1494-it.svg|miniatura|Triora nella [[Repubblica di Genova]]. La Liguria occidentale annessa per il [[Ducato di Savoia]] en 1388.]]
[[File:Italia 1796-es.svg|miniatura|left|Triora nella [[Repubblica di Genova]] en 1796.]]
[[File:Italia 1843.svg|miniatura|Triora nel [[Regno di Sardegna]] en 1843.]]
[[File:Triora dal cimitero.jpg|left|thumb|Scorcio del borgo triorese]]
 
Line 55 ⟶ 61:
 
In seguito divenne possedimento, intorno al XII secolo, del conte di [[Badalucco]] (politicamente dipendente dai [[conti di Ventimiglia]]) ed iniziò a stringere alleanze con i paesi e borghi attigui, specialmente con quelli maggiormente vicini alla politica espansionistica della [[Repubblica di Genova]], e ad acquistare nuove terre tra cui metà castrum di [[Castel Vittorio]]. La stretta vicinanza politica con Genova fece sì che in un atto del 4 marzo 1261, rogato poi l'8 novembre del 1267, si sancisse il passaggio di Triora come nuovo feudo della repubblica genovese. Il passaggio di proprietà giovò molto al paese e al borgo - soprattutto per le numerose concessioni offerte dal capoluogo genovese, tra cui la libera [[pena capitale]] - tanto da diventarne comune capofila della nuova podesteria comprendente i borghi - ora comuni a tutti gli effetti - di [[Molini di Triora]], [[Montalto Ligure]], Badalucco, Castel Vittorio, [[Ceriana]] e [[Baiardo]].
 
[[File:Triora in Alpes-Maritimes 1805.svg|thumb|left|Il [[Alpi Marittime (dipartimento)|Dipartimento delle Alpi Marittime]] nel 1805, con Triora nel suo cantone]]
 
La creazione di nuove cinte murarie e l'erezione di cinque fortezze difensive creò una sorta di nucleo fortificato, quasi inespugnabile, che mise a dura prova le truppe dell'imperatore [[Carlo IV di Lussemburgo|Carlo IV]] nella tentata conquista del borgo. Persino la repubblica ebbe notevoli problemi nella sua gestione, leggermente inasprita per le continue tasse imposte agli abitanti, tanto da far imprigionare il capo delle milizie e distruggere parte della fortezza. Nonostante i dissapori creatisi la popolazione rispose positivamente alle chiamate di guerra, specie nella famosa [[Battaglia della Meloria|battaglia della Meloria del 1284]], dove Triora e la sua podesteria inviarono nella battaglia marinara contro [[Pisa]] circa duecentocinquanta [[Balestriere|balestrieri]] a sostegno di Genova.