Matraccio: differenze tra le versioni
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
[[File:Matraccio inv.1922 IF 44743.jpg|thumb|Matraccio conservato al [[Museo Galileo]] di [[Firenze]].]]
Il '''matraccio''' è un contenitore, generalmente di [[vetro]], di forma sferica oppure conica e fondo piano
Provvisti di tappo ermetico, sono contenitori il cui [[volume]] è fisso ed indicato da una [[tacca]] sul collo. Vengono usati per la preparazione di [[soluzione (chimica)|soluzioni]] a [[concentrazione|titolo]] noto. Vengono utilizzati anche per [[diluizione|diluire]] campioni ad un volume esatto desiderato nella [[chimica analitica]] quantitativa. Le capacità più comuni dei matracci sono: 50, 100, 200, 250, 500 e 1000 millilitri, ma ne esistono sia di più capienti, che di enormemente più capienti.
|