Sovranità delle sfere: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico
Riga 13:
Durante il [[Rinascimento]], però, emerge una concezione secolarizzata in cui la cultura si emancipa dal condizionamento della Chiesa. Ricchi mercanti, ad esempio, diventano patroni delle arti, mettendo in grado queste aree di essere libere dal controllo ecclesiastico. Governo, famiglia, educazione ed economia si liberano dai condizionamenti ecclesiastici soprattutto grazie al Protestantesimo.
 
Il concetto di '''[[sovranità delle sfere]]''', però, è formulato per la prima volta dal teologo calvinista e primo ministro olandese [[Abraham Kuyper]] ed ulteriormente sviluppato da [[Herman Dooyeweerd]] e [[Dik Vollenhoven]]. Kuyper basa l'idea di sovranita delle sfere sul concetto di esistenza ''coram Deo''. Ogni sfera esiste "di fronte a Dio", significando con questo che ciascuna di esse ha la propria integrità, la quale consiste di livelli d'autorità, proposito, e modelli suoi propri. Kuyper afferma come il ruolo della Chiesa sia quello di preparare le persone a servire nell'ambito delle proprie sfere e di influenzare le sfere influendo sugli individui. Per Kuyper la sovranità delle sfere implica una certa forma di [[separazione della chiesa dallo stato]] e da altre sfere sociali. Secondo la sovranità delle sfere, dato che nei [[Paesi Bassi]] vi erano molte comunità religiose, tutte queste dovevano formare la propria sfera, con le proprie istituzioni sociali come scuole, stampa, ospedali ed assistenza sociale. Tutto questo risulta in una società sostenuta da "colonne" legittimate ad avere e gestire la propria identità in modo autonomo (''Verzuiling'' in olandese, ''Pilarisation'' in francese) della società. Primo esempio di questo fenomeno è la "Università libera", fondata da Kuyper dove i ministri delle chiese riformate olandesi sarebbero stati istruiti senza interferenze da parte dello stato olandese, perché i ministri di culto, nella concezione kuyperiana, si pongono al di fuori della sfera di competenza del governo.
 
== Aspetti della dottrina ==