3 186 035
contributi
m (Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)) |
m (Bot: rimuovo righe in eccesso (vedi richiesta)) |
||
{{Magistrato romano
| nome = Aulo Postumio Tuberto
| dittatura = [[431 a.C.]]
|}}
{{Bio
== Dittatura ==
Nel [[431]], durante il consolato di [[Gneo Giulio Mentone]] e di [[Tito Quinzio Peno Cincinnato]] i [[Volsci]] e gli [[Equi]] attaccarono nuovamente i romani e si accamparono sul [[Monte Algido]]. Il senato, temendo il disaccordo tra i due consoli, decise affidare la campagna militare ad un [[dittatore romano|dittatore]], la cui scelta fu affidata a Peno Cincinnato, che scelse Aulo Postumio Tuberto, suo genero, che aveva fama di comandante severo e risoluto.
Postumio, dopo aver nominato [[Lucio Giulio Iullo]] [[Magister equitum]], affidò la difesa della città a Gneo Iulio, ed il comando di uno dei due eserciti romani a Peno Cincinnato; così disposti i romani mossero contro i nemici sconfiggendoli sonoramente.<ref>[[Tito Livio]], ''[[Ab Urbe condita libri|Ab Urbe condita]]'', [http://en.wikisource.org/wiki/From_the_Founding_of_the_City/Book_4#26 IV, 26-29.]</ref>
{{Portale|Antica Roma|biografie}}
[[Categoria:Militari romani|Postumio Tuberto]]
[[Categoria:Dittatori romani|Postumio Tuberto]]
|