Differenze tra le versioni di "Porta Saragozza"
→Il Cassero
(riconosciuto da chi? dov'è la fonte che sia stato il primo?) |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Il 26 giugno [[1982]] il cassero di Porta Saragozza venne concesso dall'amministrazione comunale al "Circolo di cultura omosessuale XXVIII Giugno", primo centro di politica e cultura [[gay]] {{cn|riconosciuto}} in Italia. A Porta Saragozza è nata, nel [[1985]], l'associazione nazionale [[Arcigay]]<ref>[http://www.arcigay.it/chi-siamo/storia/ Breve storia di Arcigay]</ref>, che qui ha avuto la sua sede fino al [[2002]].
All'interno del cassero è ospitato il "Museo della Beata Vergine di San Luca, Raccolta Storico-didattica", un museo "nato dalla volontà di valorizzare e far conoscere alla cittadinanza bolognese e ai visitatori il patrimonio devozionale, storico, artistico e culturale collegato all'Immagine della Madonna", il cui fulcro è costituito dalla collezione del dott. Antonio Brighetti.<ref>[http://www.museomadonnasanluca.it/index.html museomadonnasanluca<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
== Note ==
|