Oratorio (musica): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 30:
Nel XIX secolo in [[Musica romantica|epoca romantica]] coltivarono il genere dell'oratorio alcuni dei compositori più celebri, tra cui [[Hector Berlioz]], autore dell'oratorio ''L'enfance du Christ'' (''L'infanzia di Cristo'') (1854); [[Felix Mendelssohn]], autore degli oratori ''Paulus'' (''Paolo'') (1836) e ''[[Elia (oratorio)|Elias]]'' (''Elia'') (1846); [[Robert Schumann]], autore degli oratori ''Das Paradies und die Peri'' (''Il paradiso e la Peri'') (1843), il cui soggetto è tratto da una leggenda persiana resa popolare dal racconto ''Lalla Rookh'' (1817) di [[Thomas Moore]] e ''Der Rose Pilgerfahrt'' (''Il pellegrinaggio della rosa'') (1851); [[Franz Liszt]], autore degli oratori ''Die Legende von der heiligen Elisabeth'' (''La leggenda di S. Elisabetta'') (1865) e ''Christus'' (''Cristo'') (1873); [[Charles Gounod]], autore dell'oratorio ''Mors et vita'' (''La morte e la vita'') (1885); e [[César Franck]], autore dell'oratorio ''Les Béatitudes'' (''Le beatitudini'') (1879).
 
Tra la fine del XIX e gli inizi del XX secolo, [[Lorenzo Perosi]] riprese e reinterpretò la tradizione degli oratori italiani (''La risurrezione di Cristo'', 1898), legando la sua fama soprattutto a questo genere musicale, oltre che alle [[messa (musica)|messe]] [[polifonia|polifoniche]] e ai [[mottetto|mottetti]].
 
== Note ==