Oratorio (musica): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 26:
Gli oratori di Händel costituiscono il primo importante caso di repertorio che ebbe una recezione inintettotta dopo la morte del compositore ed ebbero grande influenza sui compositori dell'età classica e romantica. [[Wolfgang Amadeus Mozart|Mozart]], per esempio, riorchestrò due oratori di Händel, il ''Messia'' e l'''Alexander Feast'', che vennero riproposti a Vienna nel 1789-90 per iniziativa del barone [[Gottfried van Swieten]].
 
Tra la fine del XVIII e gli inizi del XIX secolo in [[Classicismo (musica)|epoca classica]] importanti compositori, proseguendo sulla strada aperta da Handel, diedero un nuovo corso all'oratorio. Tra questi vanno ricordati [[Franz Joseph Haydn]], autore degli oratori [[La Creazione|''Die Schöpfung'' (''La creazione'')]] (1798) e [[Le stagioni (Haydn)|''Die Jahreszeiten'' (''Le stagioni'')]] (1801), e [[Ludwig van Beethoven]] autore del [[Cristo sul Monte degli Ulivi (Beethoven)|''Christus am Ölberge'' (''Cristo sul monte degli Ulivi'')]] (1803).
 
Nel XIX secolo in [[Musica romantica|epoca romantica]] coltivarono il genere dell'oratorio alcuni dei compositori più celebri, tra cui [[Hector Berlioz]], autore dell'oratorio ''L'enfance du Christ'' (''L'infanzia di Cristo'') (1854); [[Felix Mendelssohn]], autore degli oratori ''Paulus'' (''Paolo'') (1836) e ''[[Elia (oratorio)|Elias]]'' (''Elia'') (1846); [[Robert Schumann]], autore degli oratori ''Das Paradies und die Peri'' (''Il paradiso e la Peri'') (1843), il cui soggetto è tratto da una leggenda persiana resa popolare dal racconto ''Lalla Rookh'' (1817) di [[Thomas Moore]] e ''Der Rose Pilgerfahrt'' (''Il pellegrinaggio della rosa'') (1851); [[Franz Liszt]], autore degli oratori ''Die Legende von der heiligen Elisabeth'' (''La leggenda di S. Elisabetta'') (1865) e ''Christus'' (''Cristo'') (1873); [[Charles Gounod]], autore dell'oratorio ''Mors et vita'' (''La morte e la vita'') (1885); e [[César Franck]], autore dell'oratorio ''Les Béatitudes'' (''Le beatitudini'') (1879).