Rasoio di Occam: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Editor wikitesto 2017
Nessun oggetto della modifica
Riga 47:
 
Siccome per ogni [[teoria]] esistono generalmente infinite variazioni egualmente compatibili con i dati, ma che in alcune circostanze predicono risultati molto differenti, il Rasoio di Occam è usato implicitamente in ogni istanza della ricerca scientifica. Consideriamo ad esempio il famoso principio di [[Isaac Newton|Newton]] "a ogni azione corrisponde una reazione uguale e opposta".
Una [[teoria]] alternativa potrebbe essere: "Per ogni azione c'è una reazione uguale e opposta, eccetto il 10 ottobre 2064, quando la reazione avrà metà intensità"." Questa aggiunta, a parte la sua assurdità, viola il principio di Occam perché è un'aggiunta gratuita, come lo sarebbero anche delle serie di infinite altre teorie alternative. Senza una regola come il Rasoio di Occam gli [[scienziato|scienziati]] non avrebbero mai alcuna giustificazione pratica o filosofica per farefar prevalere una [[teoria]] sulle infinite concorrenti; la scienza perderebbe ogni potere predittivo.
 
Sebbene il Rasoio di Occam sia la regola di selezione tra teorie, non basata sull'evidenza, più ampiamente usata e filosoficamente comprensibile, ci sono oggi approcci matematici simili basati sulla [[teoria dell'informazione]] che bilanciano il potere esplicativo con la semplicità. Uno di questi approcci è l'inferenza sulla [[minima lunghezza di descrizione]] (''minimum description length'').</small><ref>Alberto Strumia, ''Introduzione alla filosofia delle scienze'', Bologna, ESD, 1992.</ref>
Riga 55:
C'è chi sostiene che, in base a un utilizzo particolare dei principi di ragionamento indotti dal Rasoio di Occam, sia inutile introdurre un [[Dio]] per spiegare l'esistenza del [[mondo]].<ref>{{en}} [http://www.infidels.org/library/modern/mathew/arguments.html#occam Occam FAQ di infidels]</ref><ref name=uaar>[http://www.uaar.it/ateismo/inesistenza-di-dio/argomenti-non-credenti.html#02 <nowiki>L'[in]esistenza di Dio: gli argomenti dei non credenti</nowiki>], da ''UAAR.it''</ref> Infatti alla domanda "Chi ha creato il mondo?" i credenti dei principali monoteismi<ref>Ebraismo, cristianesimo e islamismo.</ref> rispondono che "Il mondo è stato creato da Dio", ma non essendoci per sua stessa definizione nulla di più potente di questo dio e quindi nulla che possa averlo creato, ne consegue che Dio, a differenza del mondo, è sempre esistito. A questo punto se è possibile che questo qualcosa sia sempre esistito, perché non anche il mondo? La risposta alla domanda iniziale "Il mondo è stato creato da Dio, che è sempre esistito" si semplifica quindi in "Il mondo è sempre esistito". In altri termini è superfluo e quindi, secondo il rasoio di Occam, sbagliato in senso metodologico introdurre Dio per spiegare l'esistenza del mondo. Altri - come [[Immanuel Kant]] - hanno però obiettato la riduttività della tesi, nel senso che la spiegazione corretta della realtà non è necessariamente la più semplice, quella cioè che non ha bisogno di ipotizzare l'esistenza di Dio.<ref name=uaar/><ref>Nel pensiero kantiano comunque il rasoio di Occam non avrebbe potuto "tagliare" quella necessità dell'uomo che deve assumere quel "postulato" kantiano dell'esistenza di Dio per l'azione morale diretta al bene più completo.</ref>
 
Esemplificativo della posizione di Kant è l'aneddoto che ha come protagonisti [[Pierre Simon Laplace|Laplace]] e [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]]. Quando Laplace presentò la prima edizione della sua opera ''Exposition du système du monde'' ([[1796]]) a Napoleone, questi osservò: "Cittadino, ho letto il vostro libro e non capisco come non abbiate dato spazio all'azione del Creatore". A queste parole Laplace replicò seccamente:<ref>[http://www.hawking.org.uk/does-god-play-dice.html Does God Play Dice?]</ref> "Cittadino [[Primo console]], non ho avuto bisogno di questa ipotesi"."
 
D'altra parte un credente, oppure uno scettico, potrebbe aggiungere che una spiegazione è per definizione un'affermazione di un principio o di una causa ritenuta necessaria per rendersi conto dell'esistenza di una determinatezza, che da sola non soddisfa i requisiti di una evidenza (di una risposta a un "perché c'è"). Se si assume il mondo come spiegazione dello stesso, nel senso che il mondo deve avere una sua causa (per esempio Dio), nulla vieta di poter spiegare l'esistenza del mondo senza ricercare la sua causa, cioè mettendo in opera il Rasoio di Occam e tagliando la causa (Dio). E non manca chi sostiene, come [[Emanuele Severino]], che tutte le cose non hanno causa, ma sono eterne ed è quindi insensato andare alla ricerca di una causa prima che riguardi l'esistenza del mondo.<ref>«''di tutte le cose è necessario dire che è impossibile che non siano, cioè è necessario affermare che tutte – dalle più umili e umbratili alle più nobili e grandi – tutte sono eterne. Tutte, e non solo un dio, privilegiato rispetto ad esse.''»(E.Severino, ''La strada. La follia e la gioia'' (1983), Rizzoli Bur, 2008, p.103-104)</ref>