Segno della croce: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 29:
Oltre al piccolo segno di croce, più tardi (verso il [[X secolo]], forse inizialmente nell'ambiente monastico) fu introdotto nella [[liturgia]] il '''grande segno di croce'''. Probabilmente l'uso non-liturgico di questo gesto esisteva già dal [[V secolo]].
 
La mano destra, con la quale si traccia il segno della croce, prima si asperge nell'[[acquasantiera]], che si trova subito all' entrata del luogo di culto, se vi e' presente l'[[acqua benedetta]]: comune acqua all'inizio, resa poi un potente [[sacramentale]] ''se benedetta dalla breve preghiera'', del sacerdote. L'acqua benedetta era usata anche negli [[esorcismo|esorcismi]], e svolge quindi una funzione di purificazione, prima di mettere piede in un luogo sacro.
Esso si traccia portando la mano destra (aperta) alla fronte, poi al petto (o anche al ventre) e infine alle spalle. Il gesto viene spesso accompagnato da una ''formula'' di preghiera.
 
Simili [[Catarsi|riti purificatori]] sono previsti anche in altre religioni (abluzioni in acqua prima di entrare nel Tempio nell'Antici Testamento; nell'Islam, regole alimentari e svestizione delle scarpe prima di entrare in Moschea, ecc.).
 
EssoOra, il segno della croce si traccia portando la mano destra (aperta e bagnata du qualche goccia di acqua benedetta) alla fronte, poi al petto (o anche al ventre) e infine alle spalle. Il gesto viene spesso accompagnato da una ''formula'' di preghiera.
 
Nello stesso tempo, si pronunciano le parole: