Dialetto foggiano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sim85 (discussione | contributi)
aggiunta mappa
→‎Storia: Aggiungendo un'osservazione da interlocutori esterni
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 26:
La nascita della città di Foggia, e quindi del relativo dialetto, si attesta nell'[[XI secolo]], nel periodo di dominazione [[Normanni|normanna]] della zona. Perché essa assuma una certa importanza in quella regione, tuttavia, si deve aspettare il [[XII secolo]], con [[Federico II di Svevia]]: a partire da questo momento Foggia divenne un importante centro burocratico collegato alla [[transumanza]], centralità resa visibile nel [[1447]] dalla costituzione della [[dogana delle pecore]]. Tali avvenimenti furono di notevole importanza per il successivo sviluppo della lingua: la grande affluenza di pastori, specie abruzzesi, unita all'importanza che la città e la sua fiera stavano assumendo anche a livelli più generali, ne provocò l'evoluzione.
 
In seguito la città dovette subire diverse crisi, come il terremoto del 1731 e la fine della [[transumanza]], mettendone in crisi anche l'importanza. Il mutamento linguistico che derivò da questi avvenimenti fu un avvicinamento agli altri [[Dialetto pugliese|dialetti pugliesi]], pur mantenendo notevoli elementi propriamente [[Dialetto abruzzese|abruzzesi]] e [[Lingua napoletana|napoletani]] (acquisiti dalla permanenza nel [[Regno di Napoli]]): per le influenze del dialetto abruzzese basti pensare alla forma ''jämë'' (''andiamo''), opposta allo ''sciamë'' tipico di altri dialetti pugliesi; per quelle relative al [[lingua napoletana|napoletano]] si consideri la forma ''u sëjë'' (''lo sai''). È riscontrabile tutt'oggi una maggiore somiglianza al dialetto napoletano piuttosto che ad altri dialetti pugliesi.
 
Vi sono alcune affinità anche con il vicino, ma più antico [[dialetto lucerino]].