Differenze tra le versioni di "Mina navale"
Corretto errore di battitura
(Corretto errore di battitura) Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile |
(Corretto errore di battitura) Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile |
||
== Tecnica ==
Le mine usate nelle due guerre mondiali furono essenzialmente ad attivazione magnetica e/o [[acustica]], o semplicemente esplodevano per contatto diretto. Oggi quest'ultima possibilità è scomparsa, ma l'intelligenza [[elettronica]] e sofisticati sensori permettono all'ordigno di "leggere" cosa succede sulla superficie del mare per selezionare il giusto bersaglio. La mina "sente" le variazioni di [[campo magnetico]], di [[pressione idrostatica]], i rumori di [[elica|eliche]]
Il [[software]] include un [[calendario]], programmabile affinché l'ordigno sia eventualmente operativo in un determinato lasso temporale, ovvero si disattivi automaticamente dopo un certo numero di mesi/anni di attesa. Certe mine (russe) sono addirittura autopropulse, cioè una volta individuato il bersaglio riescono ad avvicinarglisi autonomamente per aumentare gli effetti d'urto dell'[[esplosione]].
|