Diktat: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Goemon (discussione | contributi)
Riga 10:
Negli anni recenti l'espressione è [[Parola d'autore|entrata nel gergo giornalistico]] e reinterpretata per descrivere contenutisticamente comportamenti, positivi o negativi, pretesi da una parte più forte nei confronti di una più debole. Non parlandosi mai di ''diktat'' attivi, ma guardando l'evento per lo più dal lato della vittima (che asserisce di subire l'imposizione di un ''diktat''), il sintagma di conseguenza ha assunto una connotazione negativa.
 
I giornalisti hanno riportato una serie di diktat in vari campi: in [[economia]] si è parlato di ''diktat'' delle istituzioni europee nei confronti dei singoli Stati membri (es. la [[Lettera della BCE all'Italia del 5 agosto 2011|lettera della BCE all'Italia del 2011Trichet-Draghi]])<ref>[http://www.qualcosadisinistra.it/2011/09/29/no-ai-diktat-della-bce-no-ai-saps-2/ ''Diktat europeo. Pubblicata la lettera della BCE al governo'', di Valerio Spositi, 29 settembre 2011]</ref>, o verso grandi gruppi (come nel caso della disputa tra [[Unione europea]] e [[Microsoft]] per la pubblicazione dei codici sorgente di [[Microsoft Windows]]), o verso associazioni espressione di interessi nazionali.
 
===Esempi di voci di ''diktat''===