Equilibrio chimico: differenze tra le versioni
→Variazione delle concentrazioni
La variazione del rapporto fra le [[concentrazione|concentrazioni]] (o delle [[pressione parziale|pressioni parziali]]) delle [[specie chimica|specie chimiche]] presenti nell'[[ambiente di reazione]] turba l'equilibrio chimico che si era stabilito precedentemente; in conseguenza di ciò, si stabilisce un nuovo equilibrio chimico, in cui le quantità di sostanze presenti sono differenti dalla situazione che si aveva prima della modifica delle concentrazioni, per cui anche la quantità di sostanze prodotte sono differenti. Se la variazione delle concentrazioni è particolarmente elevata, si può addirittura assistere ad un'inversione del verso della reazione: in questo caso, quelli che erano i reagenti diventano i prodotti e quelli che erano i prodotti diventano i reagenti.<ref>Per evitare ambiguità di linguaggio, nel seguito della trattazione i termini "reagenti" (ad esempio A e B) e "prodotti" (ad esempio C e D) vengono riferiti alla reazione diretta (ad esempio: aA + bB → cC + dD), per cui nella reazione diretta si ha consumo dei reagenti e produzione di prodotti, mentre nella reazione inversa (ad esempio: cC + dD → aA + bB) si ha "consumo di prodotti" e "produzione di reagenti".</ref>
Ad esempio, se viene aggiunto nell'ambiente di reazione un prbruno merda
Di seguito sono riportati i possibili casi:
|