Publio Vatinio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 19:
| luogo di morte =
| pretura = [[55 a.C.]]
| consolato = [[47 a.C.]]<ref name="ConsolatoVatinio">{{cita|Cassio Dione|XLII, 55.4}}.</ref>
| tribunato consolare =
| dittatura =
Riga 47:
Pretore nel [[55 a.C.]], fu accusato da [[Gaio Licinio Calvo]] e difeso da Cicerone, che prese questa decisione per non offendere i [[Primo triumvirato|triumviri]] Cesare, Pompeo e Crasso e voleva la loro protezione da [[Publio Clodio]].
 
Vatinio tornò in [[Gallia]] nel [[51 a.C.]] di nuovo come legato e poi partecipò dalla parte di Cesare alla [[guerra civile tra Cesare e Pompeo|guerra civile]] contro Pompeo e difese con successo [[Brindisi]], ragion per cui fu ricompensato col consolato nel [[47 a.C.]]<ref name="ConsolatoVatinio"/> Nel [[46 a.C.]] sconfisse l'[[esercito]] pompeiano guidato da [[Marco Ottavio]] in [[Illyricum|Illirico]], vittoria per cui ricevette una ''[[ovatio]]''.<ref>{{cita|Bellum Alexandrinum|44-47}}.</ref> Fu però costretto ad arrendersi nel [[44 a.C.]] al [[cesaricidio|cesaricida]] [[Marco Giunio Bruto]] in [[Macedonia (provincia romana)|Macedonia]] perché le truppe di Vatinio si erano pronunciate a favore del nemico.<ref name="AppianoIllirica13">{{cita|Appiano|''Guerra illirica'', 13}}.</ref>
 
Compare l'ultima volta sulla scena storica nei ''[[Fasti triumphales]]'' per aver celebrato un [[trionfo]] il 31 luglio del [[42 a.C.]]