Sequenza di Hubble: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
TFra6 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 35:
| da 10<sup>8</sup> a 10<sup>10</sup>
| 5-250
| disco: [[Popolazione I]] alone: [[Popolazione II]]
| 77%
|-
Riga 57:
Hubble basò la sua classificazione su fotografie delle galassie prese con i [[telescopio|telescopi]] del tempo. Pensava che le galassie ellittiche fossero una forma giovane, che si sarebbe poi evoluta in spirale. Le teorie moderne suggeriscono che la situazione sia più o meno opposta e meno ben definita, ma questa credenza iniziale ha lasciato un segno nel gergo degli astronomi, che parlano di galassie dei "primi tipi" o degli "ultimi tipi" a seconda che si trovino sulla sinistra o sulla destra del diagramma.
 
Quello che si può dire un difetto di questa classificazione come della maggior parte di quelle utilizzate correntemente (ad esempio la classificazione di Dede Vaucouleurs) è dovuto alla soggettività del metodo. Non è definito nessun parametro oggettivo e questo porta spesso a divergenze di opinioni nel definire il tipo morfologico di una galassia. Oltretutto molto dipende da come sono state prese le immagini, in quanto una diversa banda di osservazione della galassia mette in evidenza strutture diverse. Questa classificazione (come altre coetanee) è basata su immagini prese in banda blu e riguarda solo galassie giganti o supergiganti delle quali era più facile avere immagini dettagliate.
 
Altre osservazioni moderne ci hanno dato le seguenti informazioni sui diversi tipi di galassie: