Pareiasauridae: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 71:
==Evoluzione==
 
È probabile che i pareiasauri si siano evoluti a partire da animali di dimensioni minori, noti come ripeosauridi ([[Rhipaeosauridae]]), per riempire la [[nicchia ecologica]] dei grandi erbivori terrestri, lasciata vacante dopo la drastica riduzione (e la successiva scomparsa) dei caseidi. L'improvvisa comparsa dei pareiasauri nella documentazione fossile potrebbe essere spiegata proprio con la situazione venuta a crearsi con la mancanza di grandi erbivori, che permise a questi animali di diversificarsi notevolmente nello spazio di soli due milioni di anni. Nel corso della loro evoluzione, sembra che i pareiasauri avessero migliorato le strutture difensive (protuberanze craniche, corazze), ma non producessero forme più grandi rispetto alle prime note; al contrario, alcune tra le ultime forme erano più piccole (ad esempio ''[[Pumiliopareia]]'', ''[[Nanoparia]]'' ed ''[[Elginia]]''). Uno dei più antichi pareiasauri (e probabilmente il più primitivo) è ''[[Bradysaurus]]'' del Permiano medio; successivamente apparvero numerose forme più evolute, tra cui ''[[Pareiasaurus]]'', ''[[Embrithosaurus]]'', ''[[Provelosaurus]]'', ''[[Bunostegos]]'', ''[[Parasaurus]]'', ''[[Arganaceras]]'', ''[[Pareiasuchus]]'', ''[[Nochelesaurus]]'' e ''[[Shihtienfenia]]''.
 
==Habitat==