Luigi Magi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sampinz (discussione | contributi)
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.1)
Riga 37:
 
== Biografia ==
Lo scultore si fece subito notare per la sua capacità di unire il classicismo dell'epoca con elementi del naturalismo che aveva appreso dall'insegnamento del Bartolini, che va considerato il caposcuola di un nuovo modello di scultura che non attinge più solo ai modelli classici ma soprattutto ai modelli viventi e alla natura dove si guarda più alla spiritualità interiore che l'opera esprime piuttosto che alla bellezza della forma<ref>{{Cita news|lingua=it|autore=|url=http://www.scultura-italiana.com/6_Ottocento.htm|titolo=''L'Ottocento''|pubblicazione=scultura-italiana.com|giorno=|mese=|anno=|pagina=|accesso=22-4-2017|cid=|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160307044401/http://www.scultura-italiana.com/6_Ottocento.htm|dataarchivio=7 marzo 2016}}</ref>.
|lingua=it
|autore=
|url=http://www.scultura-italiana.com/6_Ottocento.htm
|titolo=''L'Ottocento''
|pubblicazione=scultura-italiana.com
|giorno=
|mese=
|anno=
|pagina=
|accesso=22-4-2017
|cid=}}</ref>.
 
Nel 1839 arriva la commessa da parte del Granduca [[Leopoldo II di Lorena]] per un gruppo marmoreo nella [[Villa Medicea del Poggio Imperiale|villa di Poggio Imperiale]] per la quale il Magi realizza il ''Gruppo della Carità'', terminata nel 1845, che si compone di una ragazza che allatta un bimbo ed un altro ragazzo più grande che la guarda rapito. Si potrebbe ipotizzare un monumento alla maternità<ref>{{Cita news