Differenze tra le versioni di "Apparato del Golgi"
→Descrizione: Faccia cis = convessa Faccia trans = concava
(LiveRC : Annullate le modifiche di 2.41.127.171 (discussione), riportata alla versione precedente di PaoloLiveraniFaenza ; ma per) |
(→Descrizione: Faccia cis = convessa Faccia trans = concava) Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
* ''Vescicole transfer'', piccole vescicole con diametro di 80-100 nm tramite le quali pervengono al Golgi le biomolecole da elaborare.
* ''Cisterne'', sono minimo tre e nelle cellule umane solitamente il loro numero varia tra quattro e sette. Queste si dispongono le une di fronte alle altre, con una faccia che guarda verso il nucleo e un'altra che guarda verso la membrana cellulare. La faccia che guarda verso il nucleo è quella sulla quale arrivano le ''Vescicole transfer'', da quella che guarda verso il [[plasmalemma]] originano invece i vacuoli di condensazione contenenti i prodotti dell'attività dell'organulo. La faccia che guarda verso il nucleo prende il nome di faccia cis o faccia
* ''Vacuoli di condensazione'', originano dalla faccia trans delle cisterne e si fondono tra loro formando macrovescicole o granuli di secrezione. Questi sono diretti a fondersi con il [[plasmalemma]] o con [[endosomi]].<ref>{{cita libro|autore=P. Rosati, R. Colombo, N. Maraldi| titolo=Istologia| anno= 2006 | edizione=V| editore=Edi-ermes| città= | ISBN=88-7051-294-0}}</ref>
|