Lingua ladina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 91:
 
===Gruppo solandro e nones===
In Trentino occidentale, in [[Val di Non]], [[Val di Sole]], [[Val di Peio]], [[Val di Rabbi]] e piccola parte della [[Val Rendena]] separati dall'area dolomitica, sono diffusi dialetti di chiara origine ladina, attualmente non riconosciuti politicamente come tali, che presentano uno sviluppo proprio e qualche influsso del [[dialetto trentino|trentino]] e del [[lingua lombarda|lombardo]]. Per alcuni studiosi questi dialetti rappresentano una variante del [[Lingua Romancia|Romancio]] con influssi da parte del Ladino (per via dell'antica continuità fra le parlate ladino-friulane e quelle Retoromanze grigionesi). Alcune comparazioni dimostrano inoltre una grande arcaicità nel lessico, dovuta al poco influsso di altre lingue (slavo, tedesco, francese ed italiano), almeno fino ad uno o due decenni fa, sulla parlata reto-romanza.<ref>G. Zanella, Dizionario Italiano Solandro, pg.198</ref> Tali dialetti vengono anche definiti ''[[Nones|ladino anaunico]]''. Si distinguono in:
* [[Nones]], parlato in [[Val di Non]], bassa [[Val di Sole]] e [[Rabiés|Val di Rabbi]], con varianti nelle diverse zone;
* [[Solandro]], parlato in [[Val di Sole]] ed in, [[Val di Peio|Pejo]] e [[Rabiés|Rabbi]], conservatore di termini e toponimi, parlato nell’''alta valle'', con caratteri di certa derivazione celticaretica.
In occasione dei censimenti linguistici del 2001 e del 2011 circa {{formatnum:9000}} trentini al di fuori dell'area ufficialmente ladina si dichiararono ladini, prevalentemente in [[Val di Non]] e in misura minore in [[Val di Sole]] (questo a causa dell'enorme sproporzione tra gli abitanti; infatti in termini relativi si sono dichiarati ladini più solandri e rabiési che nonesi).
 
===Gruppo primierotto e lamonese===