Rapporti tra il Partito Comunista Italiano e il Partito Socialista Italiano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 21:
A questo seguì il pratico affossamento del ''Patto di consultazione'', l'abbandono dell'associazione dei ''Partigiani della pace'' e l'ammissione della possibilità e di un interesse ad avvicinarsi ai partiti liberali.
 
Tutto ciò avvenne non senza contrasti con la minoranza dei cossiddetticosiddetti ''"carristi"'' (così chiamati perché favorevoli ai carri armati delle truppe [[URSS|sovietiche]] in [[Ungheria]]), che in quegli anni rappresentava circa il 40% del Comitato centrale del PSI e i cui componenti, in gran parte, [[Partito Socialista Italiano#La scissione della sinistra socialista|uscirono dal Partito]] nel [[1964]] per dar vita al nuovo [[PSIUP]].
 
Ma il progressivo divergere delle strategie del PSI da quelle del PCI era ormai irreversibile e avrebbe portato ai governi di [[sinistra]] negli anni '80 (basati sull'alleanza del PSI con la [[Democrazia Cristiana]], il [[Partito Repubblicano Italiano|PRI]] ed il [[Partito Socialista Democratico Italiano|PSDI]]) ed alla [[Partito Socialista Italiano#La breve esperienza del PSI-PSDI Unificati|riunificazione]], poi fallita, fra socialisti e socialdemocratici.