Stato (medioevo): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta immagine dell'arazzo di Bayeux
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: codifica, sostituzione o rimozione di caratteri unicode per spazi tipografici particolari
Riga 15:
 
Tale suddivisione era comunque molto diffusa anche al di fuori della Francia.
[[File:Bayeux_Tapestry_scene29-30-31_Harold_coronation.jpg|miniatura|In questa immagine tratta dalle scene 29,30 e 31 dell'[[arazzo di Bayeux]] rappresentante l'incoronazione di [[Aroldo II d'Inghilterra|Aroldo]] a [[Sovrani d'Inghilterra|re d'Inghilterra]], è visibile la  tripartizione della società. A sinistra vi è l'aristocrazia militare che rende omaggio ad Aroldo appena incoronato presentando la spada, emblema del proprio status; a destra l'Arcivescovo di Canterbury  [[Stigand]], con i paramenti sacri; all'esterno del palazzo, volti verso la sala del trono,cinque personaggi privi di connotati particolari, a rappresentare il resto della società.]]
In quasi tutti i paesi europei era normale che gli stati conoscessero un'ulteriore suddivisione al loro interno. La posizione del singolo dipendeva poi da diversi fattori: la professione e l'appartenenza ad una [[Corporazioni delle arti e mestieri|corporazione]], la posizione all'interno della famiglia (p. es. capofamiglia), il ruolo all'interno della comunità (giudice, membro del consiglio, cittadino, semplice abitante).
 
Riga 25:
[[File:Huldigung.jpg|thumb|L'Imperatore al vertice degli ordini: gli stati rendono omaggio all'imperatore Massimiliano (dal ''Liber missarum'' di Margherita d'Austria, opera di Petrus Almaire del 1515 ca.).]]
 
Nella realtà, soprattutto dal [[basso Medioevo]], questa articolazione della società non era affatto statica come la teoria prevedeva. Già agli inizi l'accesso al clero non era, ovviamente, stabilito per nascita, e ciò rappresentava un'importante eccezione. In qualche caso persino figli i contadini o artigiani divennero vescovi od abati, e molto raramente pontefici.
Successivamente, e in special modo a partire dal sec. XIV, presso i principi si diffuse la prassi di elevare allo Stato nobiliare persone originarie del terzo Stato che svolgevano un particolare ufficio.
 
Riga 64:
|----- bgcolor="#EEEEEE"
|colspan="1" | <div align="center">'''paese'''</div>
|colspan="1" | <div align="center">'''stati'''</div>
|colspan="1" | <div align="center">'''annotazioni'''</div>
|-
Riga 73:
| [[Moravia]]
| Signori, Cavalieri, Città
| all'assemblea partecipava anche il vescovo di [[Olmütz]]
|-
| [[Tirolo]]
| Clero, Nobiltà, Città, Contadini
| I contadini erano rappresentati tramite i tribunali di valle.
|-
|}