3 379 460
contributi
m (Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)) |
m (Bot: spazi attorno alle parentesi e modifiche minori) |
||
{{S|fisiologia vegetale}}
Con il termine '''fotosistema''' si è soliti indicare un certo complesso molecolare incluso nella [[membrana]] dei [[tilacoidi]] e attivo nella [[fase luce dipendente|fase luminosa]] della [[fotosintesi]]. Nei cloroplasti le molecole di clorofilla e gli altri pigmenti sono organizzati in due differenti tipologie di fotosistemi, chiamate I e II, e sono disposti uno accanto all'altro nella membrana dei tilacoidi. in ogni fotosistema c' è inoltre un particolare sistema antenna che cattura la luce e la convoglia in un centro di reazione, il quale centro contiene una molecola di clorofilla a. I fotosistemi sono costituiti da, differenti per numero, ammassi di molecole (200-300), che a loro volta contengono differenti [[pigmento|pigmenti]] fotosintetici, cioè [[clorofilla|clorofille]] e [[carotenoide|carotenoidi]] (pigmenti verdi), che hanno il compito di assorbire l'energia luminosa: quando un certo tipo di pigmento viene colpito da un fotone e ne assorbe l'energia, uno dei suoi elettroni viene eccitato e salta su un livello elettronico a energia maggiore. Dopo un brevissimo lasso di tempo l'elettrone torna al livello di energia originario (
Nei [[batteri]] fotosintetici, si trova un solo tipo di fotosistema, mentre nei [[cianobatteri]] e in tutti i vegetali eucarioti fotosintetici se ne trovano due tipi che lavorano in serie e sono denominati [[Fotosistema I|I (primo)]] e [[Fotosistema II|II (secondo)]].
== Struttura generale di un fotosistema ==
[[File:Fotosistema secondo PSII.png|thumb|upright=1.4|Forma monomerica del fototosistema II di un cianobatterio, PDB]]
|