Roccia filoniana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Daniele.51 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
un'immagine così grande è meglio allinearla a destra in modo che non vada a spostare il titolo della sezione seguente, le righe vuote non sono la soluzione giusta
Riga 3:
 
==Genesi==
Di solito il [[magma]] risalendo comincia a raffreddarsi in profondità formando [[Cristallo|cristalli]] evidenti, analoghi a quelli delle [[plutoniti|roccia intrusiva]], che diventeranno i [[fenocristallo|fenocristalli]] della roccia finale. Quando il magma si avvicina alla superficie terrestre senza raggiungerla o si infila in fratture formando [[filoneFilone (geologia)|filoni]], il suo raffreddamento si fa più rapido perché le rocce incassanti sono più fredde che in profondità. Cedendo rapidamente calore alle rocce circostanti, il magma nel filone cristallizza ad una velocità maggiore rispetto a quella della massa magmatica il cui raffreddamento genererà le rocce intrusive, ma minore rispetto a quella delle rocce effusive, che si raffreddano al contatto con l'[[atmosfera terrestre]]. Il risultato è la formazione di una roccia completamente cristallina ([[tessitura (petrografia)|olocristallina]]) ma a grana molto fine ([[tessitura (petrografia)|afanitica o faneritica]] fine), con o senza i cristalli formatisi in profondità<ref>Daniele Fornasero - ''Il pianeta blu'' - Gruppo Editoriale Il Capitello (2004) - ISBN 88-426-6479-0, pag. 141</ref>.
 
==Tessiture delle rocce filoniane==
Riga 13:
 
==Problemi nomenclaturali==
[[fileFile: Nomenclatura plutoniti su base normativa.jpg|thumb|left|350px|Nomenclatura delle rocce filoniane sialiche in base al calcolo delle percentuali dei [[norma (petrografia)|costituenti normativi]]. In basso il significato dei parametri Q', F' e ANOR (Q=quarzo; lc=leucite; kp=kaliofilite; or=ortoclasio; ab=albite; an=anortite)]]
 
In passato, specialmente nella letteratura scientifica italiana, le rocce filoniane erano sistematicamente aggregate alle [[rocce intrusive]], alle quali si pensava fossero sempre geneticamente correlate<ref>Artini, E. - "Le rocce" - Hoepli (1941)</ref>. Questo approccio può essere valido quando la tessitura è [[tessitura (petrografia)|faneririca]], ossia mostra cristalli visibili ad occhio nudo, che si presume essersi formata ad una certa profondità. D'altra parte quando la tessitura è afanitica [[tessitura (petrografia)|micro- o criptocristallina]] sembra più corretto utilizzare la terminologia delle [[rocce effusive]].
 
Line 18 ⟶ 20:
«''usare per le rocce ipoabissali la sistematica intrusiva quando esistano chiare relazioni spazio-temporali tra [[dicchi]] [filoni] e masse plutoniche, mentre si seguirà la nomenclatura delle rocce vulcaniche e la corrispondente procedura classificativa negli altri casi''»<ref>F. Innocenti, S. Rocchi, R. Trigila - ''La classificazione delle rocce vulcaniche e subvulcaniche: schema operativo per il progetto CARG '' - Atti Soc. Tosc. Sci. nat.., Mem., Serie A, 106, 1999</ref>.
 
[[file: Nomenclatura plutoniti su base normativa.jpg|thumb|left|350px|Nomenclatura delle rocce filoniane sialiche in base al calcolo delle percentuali dei [[norma (petrografia)|costituenti normativi]]. In basso il significato dei parametri Q', F' e ANOR (Q=quarzo; lc=leucite; kp=kaliofilite; or=ortoclasio; ab=albite; an=anortite)]]
Se si sceglie di applicare la nomenclatura intrusiva e la grana è sufficientemente grande per riconoscere i minerali della pasta di fondo, si usa il nome della roccia intrusiva corrispondente preceduto dal prefisso ''micro-'' (es: ''microdiorite'', ''microgranito'') quando la tessitura è priva di fenocristalli, o il termine '''[[porfido]]''' seguito dal nome della roccia intrusiva quando sono presenti fenocristalli. Tuttavia quest'ultimo termine è stato utilizzato in passato solo per le rocce acide o intermedie tanto intrusive quanto effusive, mentre per quelle basiche si usava il termine '''[[porfiriti]]'''.
 
Line 25 ⟶ 26:
 
Le rocce filoniane porfiriche, più o meno alcaline, ricche in minerali [[femico|mafici]] e con fenocristalli di soli minerali mafici vanno sotto il nome comprensivo di ''[[lamprofiri]]'' e hanno una loro nomenclatura specifica . [[Apliti]], [[granofiri]] e [[pegmatiti]] sono particolari rocce filoniane associate ai magmi granitici-granodioritici.
 
 
 
== Galleria d'immagini==
 
<gallery widths=180px heights=180px perrow=5 caption="rocce filoniane comuni">
Immagine:Särna-Porphyr P1000115.JPG|<div align="center">[[Porfido]] rosso, usato per molti monumenti antichi e moderni ed in architettura per rivestimenti di pregio</div>