Careggine: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 55:
 
=== La contesa della Garfagnana tra i comuni toscani ===
Quando Lucca iniziò ad espandere il suo territorio, i nobili di Careggine, alleandosi con gli altri della Garfagnana (detti "Cattanei"), cercarono di contrastare le milizie lucchesi, schierandosi con il papato e Pisa, sua alleata, e aiutandoli in molte azioni di guerra, compreso l'assedio della Rocca Fiamminga in Versilia del 1169 e nel 1227. Giurarono poi fedeltà al Pontefice davanti al nunzio apostolico Cinzio, nella chiesa di [[Pugnano]] in Pisa, anche se non servì a fermare i lucchesi, che più tardi grazie all'aiuto di [[Federico II di Svevia|Federico II]], riuscirono ugualmente a conquistare l'intera Garfagnana<ref name= contado />. Si trova una traccia amministrativa di ''Caretine'' nello Statuto lucchese del 1308, come parte della Vicaria di Camporgiano, che per un certo periodo fu amministrata dallo stesso vicario della Vicaria di Castiglione<ref name= contado />.

Seguì un periodo turbolento per Careggine, poiché [[Arrigo VII]], dopo che fu incoronato imperatore, si alleò con Pisa (all'epoca [[Ghibellini|ghibellina]]), e invase dei territori di Lucca (all'epoca [[Guelfi e ghibellini|guelfa]]), conquistando Versilia e Alta Garfagnana; Careggine, insieme con l'intera Vicaria di Camporgiano, furono donate dallo stesso imperatore a [[Spinetta Malaspina]] (19 marzo 1313); poco dopo [[Castruccio Castracane degli Antelminelli]] scacciò i [[Malaspina]], ma alla sua morte ancora Spinetta Malaspina riconquistò il territorio, che vendette poi ai fiorentini nel 1341, mantenendone l'amministrazione; seguì un lungo scontro tra gli eserciti di Pisa e di Firenze, terminato con la vittoria pisana e la presa dell'area garfagnina nel 1355<ref name= contado />. Nel 1369, grazie all'Imperatore [[Carlo IV di Lussemburgo|Carlo IV]], Careggine tornò ad essere parte dei territori di Lucca; seguì un breve periodo di quiete con la presa del potere a Lucca di [[Paolo Guinigi]], ma alla sua deposizione la maggior parte della Garfagnana, compreso Careggine, chiese protezione a [[Niccolò III d'Este|Niccolò d'Este]].

Allora Lucca cercò di ricomprare il territorio, non riuscendo però a reperire la cifra necessaria in tempo, mentre invece Firenze, occupata la Vicaria di Camporgiano, non l'abbandonò finché una rivolta popolare, nel 1446, riuscì a scacciare i fiorentini. Dal 27 febbraio dello stesso anno, quasi tutta la Garfagnana passò sotto il controllo del marchese [[Leonello d'Este]], ad eccezione delle terre di Minucciano e Castiglione, che rimasero fedeli a Lucca; fu istituita la Provincia Estense della Garfagnana, con capoluogo [[Castelnuovo Garfagnana]], e nella nuova suddivisione territoriale, Careggine rimase sotto la giurisdizione della Vicaria (Estense) di Camporgiano<ref name="Cita|Rampoldi|p. 482">{{Cita|Rampoldi|p. 482}}</ref>. Il borgo fu poi coinvolto solo marginalmente nel conflitto all'inizio del XVII secolo fra lucchesi ed estensi.<ref name= contado />
 
=== Dall'Ottocento a oggi ===