Differenze tra le versioni di "Musica colta"
nessun oggetto della modifica
m (Robot: Removing selflinks) |
|||
|}
Con le espressioni '''musica colta''', '''
La nozione di musica colta è frequentemente legata alla distinzione che se ne fa in [[musicologia]] dalla [[popular music]] e dalla [[musica tradizionale]], assieme alle quali forma un "triangolo assiomatico" di [[Generi musicali|macrogeneri musicali]].<ref name="Analysing Popular Music 1982, p.41">[[Philip Tagg]], "Analysing Popular Music: Theory, Method and Practice", ''Popular Music'' 2 (1982): 41.</ref><ref name="spaziante"/> [[Philip Tagg]], uno dei maggiori sostenitori di questa tesi, individua criteri specifici per ognuno di questi generi. Benché sia spesso identificata con la [[musica classica]], che ne rappresenta la principale tradizione nel [[Civiltà occidentale|mondo occidentale]], il termine "musica colta" si riferisce in realtà a un campo più ampio, che comprende anche tradizioni musicali non legate all'Occidente, come la [[musica cinese|musica classica cinese]], la [[musica giapponese|musica tradizionale giapponese]] o la [[musica classica indiana]], nonché includendo, talvolta, certe forme di [[jazz]] caratterizzate da architetture formali complesse che esulano dal genere ''popular''.
|