Canton Grigioni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Kingston28 (discussione | contributi)
Annullata la modifica 94619315 di 89.217.189.146 (discussione)
Etichetta: Annulla
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 6 link interrotto/i. #IABot (v1.6.2)
Riga 98:
Alla fine del [[Medio Evo]], scomparso il ducato di Svevia nel [[1268]] per l'estinzione degli [[Staufen]], si formarono tre leghe per difendersi dall'egemonia dei feudatari locali. Innanzitutto nacque, nel [[1367]], la '''[[Lega Caddea|Lega della Ca' di Dio]]''' (''Gottes Haus'') in Engadina, contro il vescovo-conte di Coira. Questa fu seguita dalla '''[[Lega Grigia]]''' (''Grauer Bund'') nel [[1395]] nelle valli del Reno Anteriore e Posteriore. Una terza lega fu formata nel [[1436]] da dieci [[baliaggio|baliaggi]] precedentemente sottoposti all'autorità della [[contea di Toggenburg]], quando la casa di Toggenburg si estinse. Questa lega, che occupava il nord degli attuali Grigioni, fu chiamata '''[[Lega delle Dieci Giurisdizioni]]''' (''Zehngerichtebund'').
 
La prima tappa verso la formazione de Canton Grigioni ebbe luogo nel [[1450]] quando la Lega delle Dieci Giurisdizioni si alleò con la Lega della Ca' di Dio. Nel [[1471]] queste due leghe si allearono con la Lega Grigia. Nel [[1497]], dopo che gli [[Asburgo]] ebbero ereditato i territori della estinta [[Contea di Toggenburg|casa di Toggenburg]]<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.hls-dhs-dds.ch/textes/i/I7391.php Dizionario Storico della Svizzera, Grigioni, 3.1.4] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>, le tre leghe si allearono a loro volta con la [[Vecchia Confederazione|Confederazione]]<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.hls-dhs-dds.ch/textes/i/I2641.php Dizionario Storico della Svizzera] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> e combatterono al suo fianco nella [[Guerra sveva]] tre anni più tardi. Gli Asburgo furono vinti nelle battaglie della [[battaglia della Calva|Calva]] e di [[Dornach]], portando al riconoscimento della Confederazione Svizzera e dei suoi alleati. Nonostante ciò, quella fra le [[Tre Leghe]] rimase un'associazione blanda fino al ''Bundesbrief'' del 23 settembre 1524<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.hls-dhs-dds.ch/textes/i/I7391 Dizionario Storico della Svizzera, Grigioni, 3.2.4] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>. Suoi membri sovrani rimanevano, infatti, i comuni giurisdizionali.
 
=== Età Moderna ===
Riga 105:
Più di metà dei comuni grigioni (fra cui Coira) aderirono alla [[Riforma Protestante]] e la Bibbia fu il primo libro ad essere tradotto in romancio. Le Tre Leghe furono i soli membri della Confederazione ad essere coinvolti nella [[Guerra dei Trent'Anni]]<ref>''Nouvelle histoire de la Suisse et des suisses/II'', Payot Lausanne, Lausanne, 1983</ref>. Il popolo era diviso fra il partito [[Protestantesimo|Protestante]], sostenuto dalla [[regno di Francia|Francia]] e da [[Repubblica di Venezia|Venezia]], e quello [[Cattolicesimo|Cattolico]], appoggiato dagli [[Asburgo]] di [[Austria]] e [[Spagna]]. Le potenze in questione erano interessate ad interferire negli affari religiosi della regione per poter controllare i passi alpini.
[[File:Georg Jenatsch.jpg|thumb|left|upright|Jürg Jenatsch]]
La guerra di religione che si svolse nei futuri Grigioni fra il [[1618]] ed il [[1639]] come riflesso locale della guerra dei Trent'Anni, è ricordata con il nome di [[Torbidi grigionesi]] (''Bündner Wirren'') ed in particolare il conflitto relativo ai territori sul versamente meridionale delle Alpi è detto [[Guerra di Valtellina]]. Essa ebbe inizio nel [[1618]] quando il giovane e fanatico comandante dei Protestanti [[Jürg Jenatsch]] fece torturare a morte l'arciprete [[Nicolò Rusca]] di [[Sondrio]]. In risposta, [[Giacomo Robustelli]], membro della famiglia Planta che guidava i Cattolici, organizzò un esercito di ribelli. La sera del 18 luglio [[1620]] essi marciarono su [[Tirano]] e vi uccisero i Protestanti locali, poi proseguirono la loro marcia su [[Teglio]], [[Sondrio]] e più giù nella Valle, uccidendo tutti i Protestanti che trovassero. Le vittime di quello che è stato chiamato il [[Sacro macello]] furono fra le 500<ref name=History/> e le 600<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.hls-dhs-dds.ch/textes/i/I24652.php Dizionario Storico della Svizzera] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> persone.
 
Per rappresaglia nel [[1621]] Jenatsch guidò i Protestanti all'assalto del castello di Rietberg, residenza della famiglia Planta, in Engadina.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.gr.kath.ch/ressourcen/download/20080529163237.pdf Graubünden's religious history] |date=settembre 2017 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> Lì uccisero il capofamiglia [[Pompeo Planta]].<ref name=DNA>{{Cita news|cognome=MacNamee|nome=Terence |titolo=DNA tests aim to identify 17th century figure |url= http://www.swissinfo.ch/eng/culture/DNA_tests_aim_to_identify_17th_century_figure_.html?cid=32489350 |accesso=20 aprile 2012 |giornale=Swissinfo.com |data=17 aprile 2012}}</ref> La reazione degli Spagnoli non si fece attendere: il [[Gomez Suarez de Figueroa y Córdoba|duca di Feria]], allora governatore di Milano, inviò truppe in appoggio ai cattolici che occuparono tutto il territorio degli odierni Grigioni ed impose una pacificazione forzata, imponendo il diritto passaggio degli Spagnoli attraverso il territorio e il ripristino della fede cattolica in Valtellina; inoltre vennero assegnate all'Austria la [[Val Monastero]], la [[bassa Engadina]] e la valle di [[Prättigau]].<ref name=History>[http://www.geschichte-schweiz.ch/reformation.html Schwizer Geschichte] {{de icon}} consultato il 28 febbraio 2014</ref> Tuttavia, nel [[1622]] la valle di Prättigau si ribellò e cacciò gli Austriaci dal proprio territorio.<ref name=HDS_BW>{{collegamento interrotto|1=[http://www.hls-dhs-dds.ch/textes/i/I28698.php] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
 
Conseguentemente, le Tre Leghe si allearono con la Francia, la [[Ducato di Savoia|Savoia]] e Venezia, affinché la loro causa fosse regolata nell'ambito della diplomazia internazionale. Ed infatti la [[Pace di Monzón]] del [[1626]] fra Francia e Spagna stabilì la restituzione della Valtellina ai Grigioni, ma nel contempo garantì la libertà religiosa della Valle. La Spagna, tuttavia, non ottemperò agli accordi e le truppe spagnole rimasero in Valtellina. Nel [[1634]] truppe francesi al comando di [[Enrico II di Rohan]] cacciarono gli Spagnoli. Quando però Jenatsch si rese conto che la Francia non era affatto intenzionata a restituire ai Grigioni le terre liberate, cominciò a stabilire trattative segrete con gli [[Asburgo]] (il cosiddetto ''Kettenbund'') e nel [[1635]] abiurò e si convertì al cattolicesimo. Nel [[1637]] comandò una rivolta che portò alla cacciata del duca di Rohan e dei Francesi dalla Valtellina e dalle altre terre dei Grigioni. L'accordo definitivo fu trovato nel [[1639]]: in base ad esso la Valtellina tornava sotto la sovranità delle Tre Leghe, ma con il divieto di residenza per i protestanti: salvo i funzionari governativi, nessun protestante poteva dimorare in Valtellina più a lungo di tre mesi. Nel [[1649]] e nel [[1652]] furono infine firmati trattati con l'Austria, per i quali la val Monastero e la Bassa Engadina tornavano alle Leghe<ref name=History/>.
Riga 114:
 
=== Età Contemporanea ===
Nel [[1797]] Napoleone assegnò la Valtellina alla [[Repubblica Cisalpina]] e da allora la Valle ha seguito le vicende politiche dell'Italia. Il 21 aprile 1799 le restanti terre delle Tre Leghe entrarono a far parte della [[Repubblica Elvetica]] come [[Cantone di Rezia]]. L'[[Atto di Mediazione]] del [[1803]] restituì al cantone il nome di Grigioni e nello stesso anno l'''exclave'' di [[Tarasp]] fu annessa al Cantone. La costituzione cantonale risale al [[1892]].<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.hls-dhs-dds.ch/textes/i/I7391.php] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>. Gli stemmi delle Tre Leghe furono combinati nel moderno stemma cantonale nel [[1933]].
 
=== Simboli ===