Regno di Sicilia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 163:
Approfittando di un periodo di pace, il sovrano si dedicò agli affari interni dei suoi domini. Condusse un'intensa attività legislativa a [[Capua]] e a [[Catania]] nel [[1220]], a [[Messina]] nel [[1221]], a [[Melfi]] nel [[1224]], a [[Siracusa]] nel [[1227]] e a [[San Germano dei Berici|San Germano]] nel [[1229]], accentrando il potere nelle proprie mani sottraendoli ai feudatari che li avevano precedentemente usurpati. Ad agosto del [[1231]] nel [[Castello di Melfi]] Federico II, con l'ausilio del suo fidato notaio [[Pier della Vigna]], emanò le ''Constitutiones Augustales'' (note anche come ''[[Costituzioni di Melfi]]'' o ''Liber Augustalis''), codice legislativo del Regno di Sicilia, fondato sul diritto romano e normanno, considerato tra le più grandi opere della storia del diritto. Ne doveva nascere uno Stato centralizzato, burocratico e tendenzialmente livellatore, con caratteristiche che gli storici hanno reputato "moderne".<ref>{{cita|Cardini e Montesano|p. 287}}.</ref>. Due anni dopo inasprì la normativa antiereticale equiparando l'[[eresia]] ai delitti di lesa maestà<ref>{{Cita libro|autore = Antonia Fiori|url_capitolo = http://www.treccani.it/enciclopedia/eresie_(Federiciana)/|capitolo = Eresie|titolo = [[Enciclopedia fridericiana|Enciclopedia Federiciana]]|città = Roma|editore = Istituto dell'Enciclopedia Italiana|anno = 2005|accesso = 2 maggio 2014}}</ref>.
 
Si preoccupò inoltre di formare un ceto di funzionari colti che potessero occuparsi della cosa pubblica fondando l'[[Università degli Studi di Napoli Federico II|Università di Napoli]]. Favorì anche la [[scuola medica salernitana]]<ref>{{cita|Cardini e Montesano|p. 285}}.</ref>, prima e più importante istituzione medica d'[[Europa]] nel [[Medioevo]]. Palermo e la corte divennero il centro dell'Impero, e grazie al mecenatismo del re (definito per la sua cultura ''[[Stupor mundi]]''), divenne un importante polo culturale, punto d'incontro tra le tradizioni greca, araba ed ebraica. Qui nacque la ''[[scuola siciliana|Scuola poetica siciliana]]'' con il primo utilizzo della forma letteraria di una [[lingua romanza]], il [[lingua siciliana|siciliano]] o meglio il siculo-appulo<ref>{{Cita web|url = http://www.ilportaledelsud.org/scuolas.htm|titolo = Scuola Poetica Siciliana|accesso = 11 luglio 2016}}</ref> che anticipa di almeno un secolo la Scuola Toscana.
 
[[File:Tomb of Frederick II, Holy Roman Emperor - Cathedral of Palermo - Italy 2015.jpg|thumb|upright|Il sarcofago di [[Federico II di Svevia|Federico II]] nella [[Cattedrale di Palermo]]. Il cuore dell'Imperatore fu custodito nella [[Cattedrale di Foggia]] ma il sepolcro andò distrutto nel terribile [[terremoto del 1731]].]]