Luigi Bianchi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Bibliografia: fixing collegamento
aggiunto riferimento bibliografico
Riga 26:
Grazie al lavoro di [[Luther P. Eisenhart]] e [[Abraham Haskel Taub]], la classificazione giocò un ruolo importante nello sviluppo della teoria della [[relatività generale]]. Le nove classi di isometrie, che possono riguardare l'algebra di Lie, i gruppi di Lie, o le varietà riemanniane a tre parametri, sono spesso chiamate collettivamente [[gruppo di Bianchi]].
 
Nel [[1902]], Bianchi riscoprì<ref>{{Cita pubblicazione
Nel [[1902]], Bianchi riscoprì quelle che oggi si chiamano [[identità di Bianchi]] per il [[tensore di Riemann]], che hanno un ruolo molto importante nella relatività generale (sono essenziali per capire le [[equazioni di campo di Einstein]]); queste identità erano state trovate da Ricci per primo attorno al [[1880]], ma accantonate da lui stesso.
|nome=Luigi
|cognome=Bianchi
|titolo=Sui simboli a quattro indici e sulla curvatura di Riemann
|rivista=Rend. Acc. Naz. Lincei
|volume =11
|pp=3–7
|numero=5
|anno=1902
|doi =
Nel [[1902]], Bianchi riscoprì}}</ref> quelle che oggi si chiamano [[identità di Bianchi]] per il [[tensore di Riemann]], che hanno un ruolo molto importante nella relatività generale (sono essenziali per capire le [[equazioni di campo di Einstein]]); queste identità erano state trovate da Ricci per primo attorno al [[18801889]], ma accantonate da lui stesso.
 
Dal 1924 fu membro dell'[[Accademia delle scienze di Gottinga]].<ref>{{Cita libro|autore=Holger Krahnke|titolo=Die Mitglieder der Akademie der Wissenschaften zu Göttingen 1751-2001|anno=2001|editore=Vandenhoeck & Ruprecht|città=Göttingen|p=40|pp=|ISBN=3-525-82516-1}}</ref>