* {{gemellaggio|Spagna|Tárrega|1984}}
* {{gemellaggio|Romania|Macin|1992}}
== Persone legate a Blaye ==
{{dx|[[File:Jaufre_rudel.jpg|thumb|upright=0.6|left|La morte di Jaufré Rudel, ''sire di Blaye'' nelle braccia della Contessa di Tripoli]]}}
Il più celebre ''signore di Blaia'' fu [[Jaufré Rudel]], poeta provenzale che cantò un amore lontano, identificato da [[Edmond Rostand|Rostand]] e da [[Giosuè Carducci]] (che italianizza Blaye con Blaia) in [[Melisenda di Tripoli]].
Un altro celeberrimo personaggio, a cavallo tra storia e leggenda, che lega la sua storia a quella di Blaye è il conte [[Orlando (paladino)|Orlando]], paladino di [[Carlo Magno]], e protagonista di innumerevoli cantari di gesta, dalla ''[[Chanson de Roland]]'' all<nowiki>'</nowiki>''[[Orlando Furioso]]''. Secondo la tradizione, Orlando, conte d'Angles, è anche signore di Blaye (in Ariosto italianizzato in Brava).
Negli anni 1832 -1833 la fortezza fu la sede della prigionia di [[Carolina di Borbone-Due Sicilie|Maria Carolina Ferdinanda Luisa di Borbone]], principessa delle [[Regno delle Due Sicilie|Due Sicilie]] per nascita e [[Duca di Berry|duchessa di Berry]] per matrimonio.
== Note ==
|