Guerra armeno-azera: differenze tra le versioni
nessun oggetto della modifica
(Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.5.4)) |
Nessun oggetto della modifica |
||
{{Campagnabox Guerra civile russa}}
La '''guerra armeno-azera''' ha origine nell'unificazione dei territori caucasici in un unico Stato ([[Repubblica Federale Democratica Transcaucasica]]) dopo l'indipendenza dalla [[Russia]] il 24 febbraio [[1918]]. Subito i [[Islam|musulmani]] azeri insorsero rifiutando di combattere contro altri musulmani dell'[[Impero Ottomano]] in favore degli
Il 28 maggio l'[[Azerbaigian]] secederà dalla
Il 15 settembre gli schieramenti si diedero [[Battaglia di Baku|battaglia a Baku]] dalla quale uscirono vincitori gli alleati musulmani. Ma con l'[[armistizio di Mudros]] il 30 ottobre l'Impero Ottomano si arrendeva, lasciando gli azeri da soli a sostenere la guerra. Il 27 aprile [[1920]] Baku cade in mani bolsceviche, e la
== Altri progetti ==
|