Piega (geologia): differenze tra le versioni
curvate
Nessun oggetto della modifica |
(curvate) |
||
{{F|geologia|marzo 2013}}
[[File:Kink band sul Dos Capel (Predazzo).jpg|thumb|<div align="center">Kink band in sequenza sedimentaria ([[Formazione di Livinallongo]], Ladinico Inferiore, Dos Capel, [[Predazzo]])]]
[[File:Pieghe isolad'Elba.JPG|thumb|<div align="center">Piega su scala dell'[[affioramento roccioso|affioramento]]<br />(Isola d'Elba)]]
[[File:Piega Alpi Svizzere.JPG|thumb|<div align="center">Piega su scala pluri-chilometrica<br />(Vallese, Alpi Svizzere)]]
In ambito [[Geologia|geologico]] viene definita '''piega''' una deformazione [[duttilità|duttile]] di [[roccia|masse rocciose]] nella quale delle superfici, in origine planari, vengono piegate o
Solitamente le pieghe sono il risultato di forze compressive agenti in modo non omogeneo entro la massa rocciosa e tali da determinarne un comportamento duttile, ossia una deformazione plastica (cioè permanente) e continua (senza rotture). Tale comportamento delle rocce è favorito da elevate temperature e/o pressioni litostatiche. Per questo i piegamenti avvengono in genere ad una certa profondità nel sottosuolo, mentre in superficie prevalgono comportamenti fragili ([[Faglia|faglie]] e [[frattura (geologia)|fratture]]). Il piegamento superficiale può avvenire quando le forze sono di debole intensità e la loro azione è diluita nel tempo oppure quando la deformazione interessa sedimenti non ancora [[litificazione|litificati]]. in quest'ultimo caso si parla di ''pieghe sinsedimentarie''.
== Classificazioni morfologiche ==
[[File:Pont en Royans Anticlinale.JPG|thumb|Collina modellata da rilievo anticlinalico]]
[[File:Folded Old Red Sandstone at St Annes Head - geograph.org.uk - 629204.jpg|thumb|<div align="center">Combinazione di [[sinclinale]] e [[anticlinale]] nelle "Old Red Sandstone"]]
[[File:Isoclinal fold.JPG|thumb|Piega isoclinale]]
Prendendo in considerazione, per semplificare, soltanto la forma che possono assumere le pieghe in una sezione trasversale che sia [[Perpendicolarità|perpendicolare]] all'asse, le pieghe possono essere classificate in vario modo, a seconda dell'elemento preso in esame. A seconda del numero di fianchi presenti, vengono classificate in:
|