Friarielli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 3 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.4)
+fonti
Riga 17:
==Etimologia==
Secondo alcuni il nome ''friariello'' deriva dal [[Lingua spagnola|castigliano]] "frio-grelos" (broccoletti invernali)<ref>[http://www.incampania.com/enogastronomia.cfm?s=4&eg=1&Info_ID=318 Enogastronomia inCampania.com] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120602052829/http://www.incampania.com/enogastronomia.cfm?s=4&eg=1&Info_ID=318 |data=2 giugno 2012 }}</ref>
, mentre altri ritengono che derivi dal verbo [[Lingua napoletana|napoletano]] ''frijere'' (friggere). PerDa ''friarielli''non siconfondere intendonocon anche, in varii [[dialetti italiani meridionalifriarelli]],<ref>{{cita|Ragusa|pp. in390-392}}</ref><ref>{{cita particolareweb|url=http://www.ilgiornaledelcibo.it/peperoncini-dolci-friggitelli-o-friarelli/|titolo=Peperoni indolci: [[Campania]]friggitelli eo nelfriarelli?|data=1 foggiano,settembre i2009|accesso=19 febbraio 2018|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20170930222718/http://www.ilgiornaledelcibo.it/peperoncini-dolci-friggitelli-o-friarelli/|sito=ilgiornaledelcibo.it|dataarchivio=30 settembre 2017|urlmorto=no}}</ref> [[Capsicum|peperoni nani verdi]] dolci, detti ''puparulille friarielli'' (conosciuti anche come "friggitelli" nel Lazio), i quali vengono anch'essi consumati fritti.<ref>{{cita web|url=http://www.sito.regione.campania.it/agricoltura/Tipici/tradizionali/broccolo_friariello.html|titolo=Etimologia|accesso=02 dicembre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111120092832/http://www.sito.regione.campania.it/agricoltura/tipici/tradizionali/broccolo_friariello.html|dataarchivio=20 novembre 2011}}</ref><ref>Nelle zone di produzione del broccolo friariello il termine viene usato come sostantivo solo per indicare questa verdura, altrimenti si usa come aggettivo, unitamente al sostantivo "peperone" o "peperoncino". In altre zone, anche non molto distanti come il Salernitano e l'[[Provincia di Avellino|Avellinese]], il termine si usa da solo, come sostantivo, per indicare prevalentemente i peperoni verdi nani.</ref>.
 
==Uso in cucina==
Riga 36:
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
* {{cita libro|autore=Martino Ragusa|url=https://books.google.it/books?id=Ukx0o9K_4u8C|titolo=Orto e mangiato|editore=''[[Sperling & Kupfer]]''|isbn= 978-88-200-5328-4|cid=Ragusa|anno=2012|città=Milano}}
 
==Voci correlate==
Line 44 ⟶ 47:
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|linguaurl=it|http://www.agricoltura.regione.campania.it/Tipicitipici/tradizionali/broccolo_friariello.html|Schedatitolo=Broccoro sulfiariello sitodi dellaNapoli, Friariello|editore=[[Regione Campania]]|accesso=19 febbraio 2018|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20170104233853/http://www.agricoltura.regione.campania.it/Tipici/tradizionali/broccolo_friariello.html|dataarchivio=4 gennaio 2017|urlmorto=no}}
*{{cita web|http://www.friarielli.it/storia.htm|Storia dei Friarielli|lingua=it}}
*{{cita web|url=http://www.saporinostri.it/ricette.php?id=54|titolo=Scheda sulla ricetta dei friarielli alla napoletana|lingua=it|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090508052000/http://www.saporinostri.it/ricette.php?id=54|dataarchivio=8 maggio 2009}}