13
contributi
{{S|gradi militari}}
[[File:IT-Army-OR7.svg|thumb|upright=0.5|Distintivo per controspallina di caporale maggiore capo scelto dell'Esercito Italiano]]
Il '''caporal maggiore capo scelto''' è il quarto [[grado (militare)|grado]]
«Attuazione dell'art. 3 della legge 6 marzo 1992, n. 216, in materia di riordino dei ruoli, modifica alle norme di reclutamento, stato ed avanzamento del personale non direttivo delle Forze armate»). Superiore del caporale maggiore capo ed inferiore del caporal maggiore capo scelto qualifica speciale. Può accedere a tale grado il [[caporale maggiore capo]] che abbia compiuto
Il distintivo di grado del caporale maggiore capo scelto è costituito da
un gallone chiuso ai vertici superiori da un arco dello stesso colore (rosso cupo), 2
galloncini (rosso cupo), 2 righette (oro).
== Corrispondenze ==
| [[File:IT-Airforce-OR4.png|thumb|center|upright=0.3|[[Aviere capo]]]]
|-
| Dopo
| [[File:IT-Army-OR5.svg|thumb|center|upright=0.2|[[Caporal maggiore scelto]]]]
| [[File:Rank insignia of sottocapo di seconda classe of the Italian Navy.svg|thumb|center|upright=0.3|[[Sottocapo di seconda classe]]]]
| [[File:Rank insignia of sottocapo di prima classe scelto of the Italian Navy.svg|thumb|center|upright=0.3|[[Sottocapo di prima classe scelto]]]]
| [[File:IT-Airforce-OR7.png|thumb|center|upright=0.3|[[Primo aviere capo scelto]]]]
|-
| Dopo 8 anni nel grado precedente
| [[File:IT-Army-OR7.svg|thumb|center|upright=0.2|Caporal maggiore capo scelto Qualifica Speciale]]
| [[File:Rank insignia of sottocapo di prima classe scelto of the Italian Navy.svg|thumb|center|upright=0.3|[[Sottocapo di prima classe scelto Qualifica Speciale]]]]
| [[File:IT-Airforce-OR7.png|thumb|center|upright=0.3|[[Primo aviere capo scelto Qualifica Speciale]]]]
|}
</div>
|
contributi