Centro sociale autogestito: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
{{L|politica|arg2=società|gennaio 2010}}
[[File:COX18-OPEN.jpg|thumb|upright=1.4|Il portone del Cox18, centro sociale occupato e autogestito a [[Milano]]]]
Un '''Centrocentro Socialesociale Autogestitoautogestito''', a cui ci si riferisce anche con l'[[acronimo]] '''C.S.A.'''CSA (a volte '''C.S.O.A.'''CSOA, la O sta per ''Occupato''"occupato") o semplicemente con il termine '''Centro[[centro Sociale'''sociale]], è una particolare tipologia di struttura autogestita e legata ad un network [[controcultura]]le, spesso nata dopo l'occupazione di uno spazio pubblico o privato<ref>[http://dizionario.internazionale.it/parola/centro-sociale Centro Sociale sul dizionario di Internazionale.it]</ref> caratterizzato dalle proposte di natura sociale e [[politica]] nell'ambito del territorio locale, e volta spesso a dare supporto a gruppi di minoranza come prigionieri o rifugiati, oppure a fornire attività ed iniziative disparate nei cosiddetti ''luoghi liberati'': servizio bar, [[Freeshop]], libero utilizzo di computer, [[Graffitismo|graffiti]], servizi collettivi e pernotto gratuito per viaggiatori. I servizi offerti da un Centro Sociale sono spesso determinati dalle necessità del quartiere e dalle possibilità e capacità offerte da chi vi partecipa<ref>{{Cita web|url=https://libcom.org/library/in-shell-old-italy-social-centres-wright |titolo=Living In The Heart Of The Beast |cognome=Wright |nome=Steve |data=1996 |sito=Libcom |editore=Black Flag #209|accesso=6 novembre 2015}}</ref>.
 
Un '''Centro Sociale Autogestito''', a cui ci si riferisce anche con l'[[acronimo]] '''C.S.A.''' (a volte '''C.S.O.A.''', la O sta per ''Occupato'') o semplicemente con il termine '''Centro Sociale''', è una particolare tipologia di struttura autogestita e legata ad un network [[controcultura]]le, spesso nata dopo l'occupazione di uno spazio pubblico o privato<ref>[http://dizionario.internazionale.it/parola/centro-sociale Centro Sociale sul dizionario di Internazionale.it]</ref> caratterizzato dalle proposte di natura sociale e [[politica]] nell'ambito del territorio locale, e volta spesso a dare supporto a gruppi di minoranza come prigionieri o rifugiati, oppure a fornire attività ed iniziative disparate nei cosiddetti ''luoghi liberati'': servizio bar, [[Freeshop]], libero utilizzo di computer, [[Graffitismo|graffiti]], servizi collettivi e pernotto gratuito per viaggiatori. I servizi offerti da un Centro Sociale sono spesso determinati dalle necessità del quartiere e dalle possibilità e capacità offerte da chi vi partecipa<ref>{{Cita web|url=https://libcom.org/library/in-shell-old-italy-social-centres-wright |titolo=Living In The Heart Of The Beast |cognome=Wright |nome=Steve |data=1996 |sito=Libcom |editore=Black Flag #209|accesso=6 novembre 2015}}</ref>.
 
I CSA protendono per una dislocazione su grandi edifici, in modo da poter offrire incontri e meeting per [[Attivismo|attivisti]], concerti, performance di danza o teatro ed esposizioni d'arte. I CSA, sia che trovino sede in edifici occupati o in locali in affitto, sono una realtà comune a molte città [[Europa|europee]]. Ben Franks e Ruth Kinna hanno scritto che ''"lo sviluppo dei Centri Sociali, che sono un perno per la cultura e per le attività culturali tanto quanto le più comuni sedi per l'organizzazione politica convenzionale, ebbero un ruolo stabile (e crescente) nella scena della politica radicale britannica, spesso guidata dagli architetti"''<ref>{{Cita web|url=http://lisa.revues.org/7128 |titolo=Contemporary British Anarchism |cognome=Franks & Kinna |data=2014 |editore=Revue LISA/LISA e-journal |accesso=7 novembre 2015}}</ref>. Secondo Tatiana Bazzichelli ''"negli anni '80 i Centri Sociali nascono per proporre un modo nuovo di "fare cultura" (...) e nello stesso tempo nascono come spazi di networking"'' e ''"si sviluppano progressivamente in tutta Italia, come interfaccia di un movimento politico "antagonista" che avrà il massimo sviluppo tra gli '80 ed i '90 soprattutto nelle città più grandi"''<ref name=Bazzichelli>[[Tatiana Bazzichelli]], ''Networking. La rete come arte'', prefazione di [[Derrick de Kerckhove]], postfazione di Simonetta Fadda, Costa & Nolan, 2006</ref>.