Regio V Picenum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungo informazioni
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: specificità dei wikilink e modifiche minori
Riga 37:
 
== Territorio ==
Corrispondeva al territorio delle attuali [[Marche]], a sud del fiume [[Esino (fiume)|fiume Esino]], dell'attuale [[Provincia di Teramo]] e parte dell'attuale [[provincia di Pescara]] in [[Abruzzo]], compreso grosso modo tra il fiume Esino a Nord, l'[[Adriatico]] ad Est, l'[[Appennino]] a Ovest e il fiume [[Saline (fiume)|fiume Saline]] a Sud.
 
Una descrizione del territorio della ''Regio V'' è presente nella ''[[Naturalis Historia]]'' di [[Plinio il Vecchio]] (Plinio il Vecchio, ''Naturalis Historia'', Libro III, paragrafi 110-111)<ref>Vedi il passo nella [http://la.wikisource.org/wiki/Naturalis_Historia_-_Liber_III#110 wikisource latina]</ref> con l'elenco delle città che con i propri territori costituivano la regione.
[[ImmagineFile:Picenum.jpg|thumb|Regio V - Picenum]]
[[ImmagineFile:Umbria et Picenum.JPG|thumb|Cartina della ''Regio V Picenum'' e ''VI Umbria'']]
 
{{Citazione|Quinta regio Piceni est, quondam uberrimae multitudinis. <math>\overline{CCCLX}</math> Picentium in fidem p.R. venere. orti sunt a Sabinis voto vere sacro. tenuere ab Aterno amne, ubi nunc ager Hadrianus et Hadria colonia a mari <math>\overline{VI}</math> p. flumen Vomanum, ager Praetutianus Palmensisque, item Castrum Novum, flumen Batinum, Truentum cum amne, quod solum Liburnorum in Italia relicum est, flumina Albula, Tessuinum, Helvinum, quo finitur Praetutiana regio et Picentium incipit.<br /><br />Cupra oppidum, Castellum Firmanorum, et super id colonia Asculum, Piceni nobilissima. intus Novana; in ora Cluana, Potentia, Numana a Siculis condita, ab iisdem colonia Ancona, adposita promunturio Cunero in ipso flectentis se orae cubito, a Gargano <math>\overline{CLXXXIII}</math>. intus Auximates, Beregrani, Cingulani, Cuprenses cognomine Montani, Falerienses, Pausulani, Planinenses, Ricinenses, Septempedani, Tolentinates, Traienses, Urbesalvia Pollentini.|Plinio il Vecchio, ''Naturalis Historia'', III, 112}}
Riga 62:
|-
|-
! Nome latino !! Nome attuale<ref>Se non c'è continuità urbanistica tra la città romana ed insediamento attuale, viene indicato la località attuale più vicina al sito urbano antico preceduta da ''"vicino a"''</ref> !! Zona !! Regione attuale !! Fondazione !! Tribù !! Note
|-
| ''Ancona'' || [[Ancona]] || Piceno || Marche || greca || Lemonia ||
Riga 86:
| ''[[Falerio]]'' || vicino a [[Falerone]] || Piceno || Marche || || Velina ||
|-
| ''[[Firmum Picenum]]'' <ref>Φίρμον Πικενόν, in STRABONE, ''Chr. estomathiae'', 241 (citato in [[Lorenzo Rocci|ROCCI]], ''[[Vocabolario Greco-Italiano]]'', Città di Castello, 1974, pag. 1969)</ref>|| [[Fermo]] || Piceno || Marche || || Velina ||
|-
| ''Hadria'' || [[Atri]] || ''ager Hadrianus'' || Abruzzo || || Maecia ||
Riga 115:
 
== Storia ==
[[ImmagineFile:06 - Piceni et Vestinorum, Pelignorum, Marrucinorum; ac Frentanorum agri descriptio, 1624 - Philip Clüver.jpg|thumb|upright=1.8|''Piceni et Vestinorum, Pelignorum, Marrucinorum; ac Frentanorum agri descriptio'', [[1624]] - [[Philip Clüver]]]]
Nell'[[età del ferro]] era abitata dalla popolazione dei [[Piceni]] ([[inumazione|inumatori]]), a differenza dei vicini [[Civiltà villanoviana|Villanoviani]], che erano [[incinerazione|incineratori]].