Ierogamia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Longueil (discussione | contributi)
→‎Induismo: Corretta grammatica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: specificità dei wikilink e modifiche minori
Riga 1:
[[File:Jupiter-and-olympia-1178.jpg|thumb|''Giove seduce Olimpiade'', affresco di [[Giulio Romano]] a [[Palazzo Te]], [[Mantova]]<ref>Dalla loro unione sarebbe nato [[Alessandro Magno]], ritenuto di stirpe divina in quanto la madre Olimpiade era ritenuta anch'essa una semidea discendendo attraverso Achille dalla dea [[Teti (Nereide)|Teti]] (cfr. Claude Mossé, ''Alessandro Magno: La realtà e il mito'', § IV, trad. it. a cura di Orietta Dora Cordovana, Laterza, 2011.</ref>]]
La '''ierogamia''' o '''''hieros gamos''''' (dal [[lingua greca|greco]] ''ιερογαμία'', ἱερὸς γάμος, «[[matrimonio]] [[sacro]]») di cui è sinonimo '''teogamia''' (dal greco ϑεογαμία, composto da ϑεο-, ''teo-'', e -γαμία, ''-gamia'', cioè «matrimonio divino») indica un [[rito]] sessuale in cui due o più partecipanti umani rappresentano la sacra [[rapporto sessuale|unione]] o [[sizigia]] (congiunzione) tra un [[dio]] e una [[dea]].<ref>[[Julius Evola]], ''Metafisica del sesso'' (1958), Roma, Mediterranee, 2013, pag. 215.</ref><ref>[[Luigi Russo]], ''Belfagor'', vol. 43, pp. 708-709, Leo. S. Olschki, 1988.</ref><ref>Cristiano Panzetti, ''La prostituzione sacra nell'Italia antica'', pp. 15-16, A&G, 2006.</ref>
{{citazione|In generale l'[[orgia]] corrisponde alla ierogamia. All'unione della coppia divina deve corrispondere, sulla terra, la frenesia generativa illimitata. [...] Gli eccessi rappresentano una parte precisa e salutare nell'economia del [[sacro]]. Spezzano le barriere fra uomo, società, natura e dèi; aiutano la circolazione della forza, della vita, dei germi, da un livello all'altro, da una zona della realtà a tutte le altre. Quel che era vuoto di sostanza si sazia; il frammentario si reintegra nell'unità; le cose isolate si fondono nella grande matrice universale. L’orgia fa circolare l'energia vitale e sacra.|[[Mircea Eliade]], ''Trattato di storia delle religioni'', cap. IX, § 137, Bollati Boringhieri, 2009}}
[[File:Carracci Jupiter et Junon.jpg|thumb|Ierogamia di Giove e Giunone, stampa di [[Agostino Carracci]]]]
Riga 28:
 
== Nella mitologia greca ==
All'interno della [[mitologia greca]] l'esempio più classico di ''hieros gamos'' è il matrimonio di [[Zeus]] ed [[Era (mitologia)|Era]] celebrato all'[[Heraion (Samo)|Heraion]] dell'isola di [[Samo (isola)|isola di Samo]]<ref>[[Walter Burkert]] warns that "the Hera festival is much too complicated to be understood simply as Hera's wedding" (Burkert, ''Greek Religion'', J. Raffan, tr. (Cambridge: Harvard University Press, 1985) §II.7.7 "Sacred Marriage" 108.</ref>, e senza dubbio tra i suoi predecessori architettonici e culturali. Alcuni studiosi<ref>Ad esempio 'H. Sauer, in ''Der Kleine Pauly'', ''s.v.''</ref> vorrebbero limitarne il significato al termine di una rievocazione, ma la maggior parte accetta la sua estensione di unione reale o simulata nella promozione della [[fertilità]]: un'altrettanto antica unione divina è quella di [[Demetra]] con [[Giasione]], emanato in un solco arato tre volte, un aspetto primitivo di una Demeter sessualmente attiva e riportato da [[Esiodo]]<ref>Hesiod, ''[[Teogonia (Esiodo)]]'' 969f.</ref>, la cui origine sarebbe da situarsi a [[Creta]] all'interno della [[civiltà minoica]], esempio quindi molto precoce di mito greco.
 
Nei successivi culti religiosi [[Walter Burkert]] ha trovato le prove greche "scarse e poco chiare": "Fino a che punto un tale matrimonio sacro non era solo un modo di vedere la natura, ma un atto espresso o accennato nel rituale è difficile da dire"<ref>Burkert 1985:108.</ref> il più noto esempio di rituale superstite nella [[Grecia classica]] è lo ''hieros gamos'' approvato alla [[Antesterie]] dalla moglie dell'[[Arconte re]] (basileus Archon) di [[Atene antica]]; in origine, pertanto, associava la regina di Atene col dio [[Dioniso]], presumibilmente rappresentata dal suo sacerdote o dal ''[[basileus]]'' stesso, nella festa di Boukoleion svoltasi nell'[[Agorà]]<ref>{{en}} S.M. Kramer, ''The Sacred Marriage Rite'' (Bloomington:Indiana University Press, 1969); {{de}} [[Karl Kerenyi]], ''Zeus und Hera. Urbild des Vaters des Gatten und der Frau'' (Leiden:Brill 1972) 83-90.</ref>.
Riga 47:
 
== Egizi, Celti e Fenici ==
Presso [[Egizi]], [[Celti]] e [[Fenici]] la ierogamia era praticata. Nell'[[Antico Regno]] egizio (III millennio a. C.) l'accoppiamento sacro tra [[faraone]] e sacerdotessa d'alto rango commemorava le nozze di [[Nut (mitologia)|Nut]] (Cielo) e [[Geb]] (Terra). In [[Irlanda]] i Celti (IV - III sec. a. C.) coltivavano l'usanza in base alla quale la dea della Terra conferiva il potere ad un re da lei designato attraverso un rapporto sessuale.<ref>''Sacri amplessi'', Focus Storia, n. 130, Agosto 2017, pag. 39.</ref>
 
== Alchimia e psicologia junghiana ==