Gallica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 83:
A seguito della fusione (decisa da [[François Mitterrand]]) nel 1994 della [[Bibliothèque Nationale]] e dell'EPBF, la nuova Biblioteca Nazionale della Francia (BnF) ha dato maggiore spazio alle raccolte dei propri fondi nel processo di digitalizzazione.
 
Nel gennaio 2005 dalle colonne di [[Le Monde]]<ref>Emmanuel de Roux, « 19 bibliothèques en Europe signent un manifeste pour contrer le projet de Google », lemonde.fr, 27 avril 2005 http://www.lemonde.fr/culture/article/2005/04/27/19-bibliotheques-en-europe-signent-un-manifeste-pour-contrer-le-projet-de-google_643536_3246.html </ref> e poi ancora con il suo saggio ''[[Quand Google défie l'Europe, plaidoyer pour un sursaut]]''<ref>Jean-Noël Jeanneney, Quand Google défie l'Europe, plaidoyer pour un sursaut, Ed.Fayard, coll. « "Mille et une nuits" », 2005, 114 p.
</ref> (sempre del 2005), [[Jean-Noël Jeanneney]] lancia il progetto di una biblioteca digitale europea per rispondere a [[Google Libri|Google Books]]: ciò dà un'accelerazione nello sviluppo di Gallica e un cambiamento del ritmo di digitalizzazione, individuando nella biblioteca digitale un argine al colosso statunitense. A partire dal 2006 sono state lanciate diverse raccolte separate di materiale digitale (stampa nazionale nel 2005, libri e riviste nel 2007, con un tasso di 100.000 stampe digitalizzate in modalità immagine e in modalità testo all'anno). Nel 2006, i documenti disponibili a Gallica beneficiano di riferimenti a lungo termine con il [[Ark (software)|collegamento ARK]]. Nel 2007 viene lanciato il prototipo [[Europeana]], che servirà come base per la nuova versione di Gallica, la cui messa in rete avviene alla fine dello stesso anno.