2 827
contributi
m (note) |
m (→Panoramica generale: citazioni formato) |
||
== Panoramica generale ==
La parola "onomastica" deriva dal greco antico ὀνομαστικός (trasl. ''onomastikós''), aggettivo che tradotto significa "di o che inizia col nome", ",<ref>{{cita libro|url= http://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=Perseus%3Atext%3A1999.04.0057%3Aentry%3Do%29nomastiko%2Fs/ titolo= A Greek-English Lexicon (ὀνομαστικός)|autore= Henry George Liddell, Robert Scott|sito= Perseus project|lingua= en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.etymonline.com/index.php?search=onomastics&searchmode=none|titolo=Dizionario Etimologico online|sito=etymonline.com|accesso=26 Luglio 2015|lingua= en}}</ref> che unione di un suffisso e della parola greca ὄνομα (trasl. ''ónoma'') che significa "nome".<ref>{{cita libro|url= http://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=Perseus%3Atext%3A1999.04.0057%3Aentry%3Do%29%2Fnoma| titolo= A Greek-English Lexicon (ὄνομα)|autore= Henry George Liddell, Robert Scott|sito= Perseus project|lingua= en}}</ref>
La toponomastica, deta anche toponimìa, è una delle principali scienze figlie dell'onomastica. L'antroponomastica (o antroponimìa) è la scienza che studia i nomi propri di persona.<br />
L'onomastica assume grande importanza nell'[[data mining|estrazioni delle informazioni]] con applicazioni di ''Named-entity recognition'', oppure nel riconoscimento dell'origine del nome sempre operata mediante software<ref>{{
L'onomastica ha trovato impiego anche nell'ambito di indagini storiche per accertare la presenza di minoranze etniche all'interno di una più popolazione numerosa<ref>{{
L'onomastica letteraria è la disciplina che studia i nomi propri nelle opere di letteratura e narrativa.<ref>{{cita libro|titolo= Names in Literature: Essays from Literary Onomastics Studies|autore= Grace Alvarez-Altman, Frederick M. Burelbach|data= 1987|lingua= en}}</ref>. Questa scienza ha avuto un orintamento in prevalenza linguistico, ma dagli anni 2000 è divenuta anche luogo di convergenza e cooperazione tra linguisti e letterati<ref>{{cita web|url= https://riviste.edizioniets.com/innt/index.php/innt|titolo= il Nome nel testo – Rivista annuale internazionale di onomastica letteraria|data = 2016|accesso= 3 Aprile 2018|città = Pisa|citazione = La rivista non è il periodico ufficiale dell'associazione "Onomastica e Letteratura". Lingue ufficiali sono, oltre all’italiano, il francese, l’inglese, lo spagnolo e il tedesco}}</ref>. <br />
La parola ortonimo è usata in relazione ad un [[eteronimia|eteronimo]] o ad uno [[pseudonimo]]: l'ortonimo è il nome proprio di persona (anagrafico) dell'autore, quando questi firma le sue opere sotto diverso nome.
|
contributi