Teoria umorale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ronev (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Ronev (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:Lavater1792.jpg|thumb|upright=1.5|EsplicazioneFisiognomica dei quattro temperamenti: flemmatico e collerico (in alto), sanguigno e melanconico (in basso).<ref>Incisione di [[Johann Kaspar Lavater]], da ''Physiognomische Fragmente zur Beförderung der Menschenkenntnis und Menschenliebe'' (1775-1778).</ref>]]
La '''teoria umorale''',<ref>Voce [http://books.google.it/books?id=0SmsUO9GS94C&pg=PA82#v=onepage&q=&f=false ''Umori''] in [[Nicola Ubaldo]], ''Atlante illustrato di filosofia'', Firenze, Giunti Editore, p. 82, 2000. <small>ISBN 8844009277; ISBN 9788844009274.</small> Nuova ed.: 2005. <small>ISBN 8809041925; ISBN 9788809041929.</small></ref><ref>Voce [http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/sites/default/BancaDati/Vocabolario_online/U/VIT_III_U_122593.xml ''Umore''] in Treccani.it.</ref> concepita da [[Ippocrate di Coo]], rappresenta il più antico tentativo, nel [[civiltà occidentale|mondo occidentale]], di ipotizzare una spiegazione [[eziologia|eziologica]] dell'insorgenza delle [[malattia|malattie]], superando la concezione superstiziosa, magica o religiosa.